Ma solo per le famiglie in difficoltà
Dovrebbe essere applicato tra qualche mese ciò che viene citato nell’articolo 57 bis del decreto fiscale che istituisce condizioni tariffarie agevolate per la fornitura del servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani .
Gli utenti beneficiari sono individuati in analogia ai criteri utilizzati per i bonus sociali relativi all'energia elettrica, al gas e al servizio idrico integrato, ma purtroppo non è ancora chiaro quale sarà l’importo del bonus Tari, le cui modalità di attuazione devono essere ancora definite da un decreto del presidente del consiglio che verrà stabilito nei prossimi mesi.
Dal 1° gennaio 2020 la soglia Isee è stata alzata da 8.107,5 a 8.256 euro, arrivando ad includere 200mila nuclei familiari in più rispetto all’anno precedente. Per le famiglie con almeno 4 figli la soglia Isee è di 20mila euro, quindi anche per la TARI quando il decreto sarà operativo ci sarà una riduzione proporzionale.
L'altra grande novità è che dal 1° gennaio 2020 anche i percettori del reddito di cittadinanza o della pensione di cittadinanza potranno usufruire di questa agevolazione.
Il valore del bonus può dipendere sia dal numero dei componenti che compongono il nucleo familiare che da altre variabili
Copyright DP