L’evento intitolato “La periferia al centro: cura e tutela degli spazi urbani a Pernate” è organizzato dall’Associazione Territorio e Cultura Onlus.

Martedì 28 giugno, alle 18.00, il Piccolo Coccia di Novara ospiterà “La periferia al centro: cura e tutela degli spazi urbani a Pernate”, incontro della comunità pernatese con rappresentanti delle istituzioni locali (per il Comune ci saranno il nuovo sindaco Alessandro Canelli ma anche rappresentanti della passata Amministrazione comunale e, forse, direzione regionale del Pd permettendo, lo stesso ex primo cittadino Andrea Ballarè), di Est Sesia e Cim, le cui realtà interessano in particolare il quartiere/frazione.
Il tutto sotto l’egida di Territorio e Cultura Onlus nell’ambito delle sperimentazioni di democrazia deliberativa già sfociate in tante iniziative concrete, in particolare nelle zone Sud e Centro/San Martino.
L’obiettivo è quello di cercare soluzioni, attraverso nuove alleanze e percorsi condivisi, ai problemi di vivibilità e sostenibilità ambientale - tra l’altro si parlerà di rogge fantasma e Imu sui terreni agricoli - da tempo evidenziati dagli abitanti di Pernate.
Insomma, è la periferia che arriva in centrocittà alla ricerca di un’attenzione non sempre percepita.
Gli enti e le associazioni di Pernate coinvolte in questo ambito del Progetto Spedd di Territorio e Cultura Onlus sono: I Fontanili, Pro loco I Quattro Cantoni, Il Cerchio della vita, Asilo infantile, Cinema Teatro S. Andrea, I Malgasciòn, Scuola primaria “M. Coppino”, Parrocchia S. Andrea Apostolo, Comitato festeggiamenti “Follie d’Estate e Festa patronale”, Oratorio San Domenico Savio.
Il loro contributo è stato prezioso per l’organizzazione sia dell’incontro al Piccolo Coccia, che sarà condotto e moderato dalla giornalista Serena Fiocchi, sia della Mostra che il 2 e 3 luglio prossimi, alla Barriera Albertina, racconterà attraverso foto storiche e attuali e i disegni degli scolari della “Coppino” la Pernate che era, l’altra che oggi è, e quella che nei sogni dovrebbe essere.
Copyright Associazione Territorio e Cultura Onlus