L'ospite relatrice Anna Campanini tratterà il tema "Vittoria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Imperatrice delle Indie".
La Delegazione Fai di Novara, presieduta dal Capo Delegazione Prof.ssa Giuseppina De Vito, organizza venerdì 24 novembre 2017 presso l’Archivio di Stato di Novara in corso Cavallotti, alle ore 17.15, una conferenza culturale intitolate "Vittoria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Imperatrice delle Indie".
La Sig.ra Anna Campanini sarà l'ospite relatrice della serata e ricostruirà la storia del regno di Vittoria si ritroverà a soli 18 anni, incerta ed un po' spaurita a sedere sul trono di San Giacomo, ma quando dopo i 64 anni di un interminabile regno, si allontanerà per sempre da questo mondo, lascerà un’Inghilterra prospera e sicura e la sua dinastia circondata da enorme prestigio e deferenza.
Come la grande Elisabetta Tudor, Vittoria diede il proprio nome ad un’epoca: l’età vittoriana.
Il suo fu un regno lunghissimo, contrassegnato da eventi straordinari, quali grandiose scoperte scientifiche, la rivoluzione industriale e la nascita di un vasto impero. Ma anche epoca di riforme e cambiamenti sociali, di brutale asservimento delle masse, contrastato dallacoscienza di eccellenti scrittori e da reazioni romantiche sia nella poesia che nell’arte. Emergerà in quegli anni anche il principio secondo cui “i diritti del lavoro sono altrettanto sacri quanto quelli della proprietà”.
Su tutto e tutti, campeggia la figura della regina, dalla cui condotta morale il popolo trae forza e norma.
È inoltre da sottolineare che la sovrana assume a sostegno del trono gli stessi valori della borghesia trionfante, dando finalmente dei reali l’immagine di persone normali.
L’accesso alla Sala Amelio dell'Archivio di Stato di Novara è consentito agli ospiti diversamente abili a mezzo di un montascale a cingoli, il cui utilizzo richiede la prenotazione telefonando al numero 0321 398229.
L'ingresso è libero e ai particepanti è richiesto un contributo liberale minimo.
Copyright Delegazione Fai di Novara