La notizia circolava in città già da prima di Natale ma non si capisce per quale motivo non fosse ufficialmente di pubblico dominio.
Ora finalmente conosciamo la verità perché qualcuno ha avuto il coraggio di raccontare l'accaduto e la testata giornalistica Novara Oggi (nell'edizione del 6 febbraio 2015) dopo più di due mesi ha rivelato il grave accaduto: a raccontarlo è stato un lettore presente all'inaugurazione dell'evento culturale e l'assessore competente ha dovuto confermare.
Il fatto è il danneggiamento di una delle opere d'arte esposte alla mostra "In Principio" accaduto durante l'inaugurazione del 28 novembre 2014 presso il salone dell'Arengo del complesso monumentale del Broletto.
Il preziosissimo bene artistico che ha subito un grave danno si intitola "untitled 2007" ed è un'opera del famoso architetto e artista indiano-britannico Anish Kapoor, le cui realizzazioni hanno quotazioni da capogiro.
Durante il "vernissage" un invitato ha maldestramente urtato l'opera facendola cadere e il colpo a terra l'ha danneggiata in modo serio da non poter essere più esposta.
Certamente la mostra "In Principio" è stata inaugurata con il botto...a terra!
Considerando che l'evento in questione è organizzato dal Comune di Novara, i cittadini novaresi si domandano: come mai la notizia è stata sottaciuta alla collettività per così tanto tempo?
E come mai non è stato diramato un comunicato ufficiale sull'accaduto?
Inoltre sorgono altri interrogativi: chi è il responsabile che ha urtato l'opera d'arte?
E soprattutto come è possibile che gli organizzatori della mostra non abbiano messo una teca protettiva o degli elementi protettivi in difesa di un'opera di così grande valore economico per evitare che venisse urtata e toccata?
Chi pagherà per il danno economico provocato all'opera di Anish Kapoor?
Se è stata urtata vuol dire che non c'erano adeguate protezioni per tenere lontani i visitatori dall'opera d'arte e quindi viene anche il dubbio che l'assicurazione della mostra possa anche rifiutarsi di ripagare l'intero valore al proprietario dell'opera.
Se non dovesse pagare l'assicurazione della mostra, chi pagherà per il danno?
Speriamo che non debbano risponderne, come al solito, i cittadini: dopo tutto "chi rompe paga"!
In attesa delle risposte a questi leciti interrogativi, siamo certi che la mostra "In Principio" con questo alone di mistero susciterà maggiore curiosità nei potenziali interessati che non l'hanno ancora visitata.
Copyright La Redazione, foto tratta dal sito www.investireonline.it