Giovedì 5 novembre 2015 alle ore 20.00 si svolgerà la premiazione dei vincitori.
L’edizione 2015 del tradizionale premio di poesia “Paniscia” verrà sostituito dal Premio di Poesia Club Donegani dedicato alla memoria del Dott. Sironi Giuseppe
Non cambia nella sostanza, ma sono state introdotte alcune modifiche al regolamento per consentire la spedizione delle poesie anche via e-mail.
La premiazione del concorso di poesia avrà luogo giovedì 5 novembre 2015 alle ore 20.00 nel corso di una cena al ristorante "Al Mago" , in via del Mago 54 a Novara.
Gli artisti concorrenti al premio di poesiai hanno dovuto presentare una poesia in italiano oppure in una poesia in dialetto di Novara e dintorni con allegata la traduzione in italiano.
La quota di partecipazione alla cena è fissata in 33,00 euro ed è aperta a tutti, anche ai non concorrenti e l'adesione per motivi dovrà essere comunicata entro venerdì 30 Ottobre.
In memoria del Prof. Giuseppe Sironi
Laureato in Chimica Industriale all'Università di Bologna nel Marzo 1954, ha iniziato nell'Ottobre dello stesso anno la sua vita professionale come ricercatore presso l’Istituto G. Donegani di Novara, è stato capogruppo di diversi progetti innovativi in Chimica inorganica, sviluppati in scala pilota e industriale, alcuni dei quali tra i più grandi e complessi mai affrontati in Italia. Ha al suo attivo una cinquantina di pubblicazioni tecnico-scientifiche ed oltre 60 brevetti, molti di notevole peso scientifico.
Insieme a11’attività di ricerca, tiene tra il ’66 e il ’77 corsi di Chimica applicata e Chimica Industriale presso 1'Istituto di Ingegneria Chimica dell'Università di Genova .
Nel 1973 viene nominato Direttore dello stesso Istituto e ricopre tale carica per un quadriennio, dedicandosi alla crescita e alla valorizzazione del grande patrimonio culturale, scientifico e industriale della chimica italiana. Assume successivamente l’incarico di Amministratore Delegato della Vitrofil, una consociata di Montedison, portando sino alla produzione industriale, fibre di vetro per il rinforzo delle materie plastiche.
Nel 1982 è nominato Direttore Centrale Ricerca e Sviluppo de1l'EniChimica e nel1"84 Amministratore Delegato di EniRicerche. Nel 1991 ritorna all'Istituto G Donegani (EniChem) come Presidente fino 1993.
A livello internazionale partecipa a numerosi congressi e iniziative, ha occasione di viaggiare in tutto il mondo, di conoscere studiosi, esperti, imprenditori di alto livello con i quali ha lavorato e discusso.
Dal 1985 diventa membro de1l'American Chemical Society, dal 1987 al 1993 membro del collegio scientifico per la ricerca de11'Eni e dal 1993 del Comitato Scienza e Sviluppo del Cetic, l'ente che raggruppa le associazioni industriali chimiche europee.
Dal 1980 è membro della Societa Chimica Italiana e dal 1992-1994 e Presidente della sezione Lombarda.
La sua opera in campo editoriale si concretizza nella presidenza dell’Editrice di Chimica dal 1993 al 1997.
Decisivo e il suo contributo nell'evoluzione della rivista" La Chimica e l'industria".
Nel 1998 la Società Chimica Italiana gli assegna la prestigiosa Medaglia d'Oro "Giulio Natta". La motivazione recita: "in riconoscimento del suo costante impegno per la promozione e lo sviluppo della tecnologia Chimica e della sua intensa ed efficace attività di sostegno alla Società Chimica italiana nelle sue azioni culturali e scientifiche nel settore dell’Industria Chimica Nazionale".
Dal 1998 viene nominato Vice Presidente di Fast (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche) ed eletto Presidente per il triennio 2001- 2003. Successivamente, come presidente del Comitato Scientifico di Fast, organizza convegni per sviluppare un’attivata rivolta ai giovani studenti per un "Futuro intelligente". La passione per i giovani 1° ha sempre accompagnato e la fiducia nelle loro capacita 1o ha sempre spinto ad incoraggiarli e motivarli alla ricerca scientifica e tecnologica.
Ha sempre promosso l’apertura di nuovi orizzonti per la città di Novara, mettendola al centro di una nuova visione europea, con l’ambizione di collocare Novara come polo strategico di un nuovo modello di
svi1uppo. Nel 1999 riceve dal Comune di Novara il premio “Il novarese dell’anno”. Dal 2001 è stato Presidente di lrmova S.r.l. con sede a Novara. Dal 2004 è stato rappresentante della Regione Piemonte nell'ambito del Progetto interregionale ECNR (European Chemical Region Network), dal 2004 e stato Vice Presidente della Fondazione Novara Sviluppo.
Ha lavorato fino agli ultimi giorni della sua vita con l'entusiasmo del giovane ricercatore e, in occasione della commemorazione del prof. Umberto Colombo, ha presentato all'Accademia dei Lincei una relazione di sintesi su "La Scienza, la Tecno1ogia e la Politica nella seconda meta del ’900".
L’umiltà dello studio e della ricerca, la passione per le "res novae", la capacita di valorizzare le
capacità altrui, l’entusiasmo per i giovani, l’ampiezza degli orizzonti culturali, la tenacia
nella lotta verso nuovi traguardi, hanno fatto di lui il rappresentante di una generazione che ha vissuto profondamente il valore sociale del lavoro.
Figlio della seconda guerra mondiale, ha creduto nelle risorse umane per dare speranza. “ I tempi
sono gli uomini” diceva San Giovanni XXIII, il Papa della sua speranza di credente: Giuseppe
Sironi ha fatto la sua parte per lasciare alle giovani generazioni un mondo migliore di quello che aveva ricevuto. E questo deve essere il compito di tutti noi, quello che da senso ad ogni vita.
Copyright La Redazione