L’evento culturale è promosso dall’Associazione Culturale “CircumnavigArte”, le iscrizionisi concluderanno il 15 gennaio 2015 e la premiazione sarà organizzata a Salò il 19 marzo 2016.

L’Associazione Culturale CircumnavigArte, con il Patrocinio della Provincia di Brescia e del’Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità del Comune di Salò promuove e organizza il concorso internazionale letterario e fotografico intitolato “Primavera è donna”, nelle categorie "poesia", "racconti", "immagini fotografiche" e "composizioni", in occasione del 70° anniversario dell’ammissione al voto delle donne con le elezioni del 10 marzo 1946 (sancito dal decreto nr. 74 proprio del 10 marzo 1946).
La chiusura delle iscrizioni è fissata entro il 15 gennaio 2016 mentre la premiazione dei vincitori avverrà sabato 19 marzo 2016 con una cerimonia organizzata presso l’Hotel Conca D’Oro a Salò.
Il 10 marzo 1946 è una data storica per il nostro paese: nelle elezioni che si svolsero quel giorno le donne si recarono per la prima volta alle urne per partecipare giustamente da protagoniste alla vita sociale e politica dell’Italia repubblicana. Fu il primo importante passo che ha portato, forse troppo lentamente, verso la parità fra i sessi.
L’evento culturale “Primavera è donna” prende ideologicamente spunto dal meraviglioso dipinto del Botticelli intitolato proprio “La Primavera” dove Flora si trasforma nella primavera. A questo dipinto possono sono stati affiancati numerosi significati allegorici, a noi piace immaginare che quel 10 marzo 1946, a pochi giorni dalla nascita di una nuova primavera, fosse il giorno della nascita della primavera del nostro paese, ecco perché “Primavera è donna”!
Ricordare questo importante momento della nostra storia vuol ricordare mantenere sempre vivo il desiderio e la volontà di crescita intellettuale e culturale del nostro paese: cultura vuol dire uguaglianza, solidarietà, condivisione e crescita comune.
Il 10 marzo è ricorrenza che dovrebbe essere ricordata e celebrata in maniera ufficiale e importante perché segna una vera conquista sociale non solo per le donne ma per tutto il nostro popolo.
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO “PRIMAVERA E’ DONNA”:
0.0) NOTA INTRODUTTIVA AL REGOLAMENTO
Ai fini della partecipazione all’iniziativa e di evitare qualsiasi possibile controversia successiva, il presente regolamento deve essere letto attentamente in ogni sua parte prima dell’adesione a "Primavera è donna", qualsiasi dubbio o incertezza relativa a uno o più di uno dei punti qui di seguito elencati devono essere chiariti prima dell’iscrizione al concorso.
Qualora fosse inviato materiale e/o documentazione non conforme a quanto espressamente indicato nei vari punti sotto elencati, il comitato organizzatore escluderà le opere e i rispettivi autori dalla competizione senza l’obbligo di darne notizia e/o giustificazione.
1.0) SEZIONI DI PARTECIPAZIONE
Il premio letterario si articola in diverse sezioni di partecipazione, per le sezioni di poesia verrà stilata una sub-classifica per giovani autori di età inferiore ai 21 anni:
SEZIONE A: SEZIONE B: SEZIONE C: SEZIONE D:
“Poesia” per poesia singola inedita in lingua italiana; “Racconti” per racconti inediti; “Immagini fotografiche” per immagini “Donna è musica” sezione riservata a musiciste, autrici e compositrici donne.
1.1) ARTISTI AMMESSI IN CONCORSO Saranno ammessi a partecipare artisti di qualsiasi nazionalità e provenienza, residenti in Italia e all’estero, maggiorenni e minorenni (purché provvisti di consenso scritto da parte dei genitori).
1.2) TERMINI DI SCADENZA ISCRIZIONI Il termine di scadenza per la presentazione delle opere è il seguente: 15 GENNAIO 2016 Nel caso di invio a mezzo posta farà fede la data del timbro postale; nel caso di inoltro a mezzo posta elettronica il termine di scadenza è fissato alle ore 24,00 del giorno ultimo di presentazione opere.
2.0) SEZIONI A “Poesia” – poesia in lingua italiana, dialetto e lingua straniera Potranno partecipare poeti di qualsiasi età (per i minori e necessaria autorizzazione scritta di un genitore), nazionalità e cittadinanza residenti in Italia o all’estero. Ogni autore potrà proporre un massimo di due opere inedite la cui lunghezza non dovrà superare le 30 righe spazi inclusi. Saranno ammesse opere poetiche in lingua italiana, in qualsiasi dialetto delle nostre regioni o in qualsiasi lingua straniera. Ogni poesia in dialetto e/o lingua straniera dovrà essere accompagnata dalla traduzione in lingua italiana. Le modalità di invio delle opere sono specificate in seguito nel punto 3.0) e seguenti del presente regolamento.
2.1) SEZIONE B “Racconti” in lingua italiana o straniera Potranno partecipare autori di qualsiasi età (per i minori e necessaria autorizzazione scritta di un genitore), nazionalità e cittadinanza residenti in Italia o all’estero. Ogni autore potrà proporre un solo racconto inedito di lunghezza massima di 10 cartelle editoriali (1800 caratteri per cartella spazi inclusi). Ogni racconto in lingua straniera dovrà essere accompagnato dalla traduzione in lingua italiana. Le modalità di invio delle opere sono specificate in seguito nel punto 3.0) e seguenti del presente regolamento.
2.2) SEZIONE C “Immagini fotografiche in bianco e nero” Per la sezione di fotografia saranno ammesse opere di fotografi professionisti e dilettanti di qualsiasi nazionalità e provenienza. Potranno essere presentate solo immagini in Bianco e Nero. Ogni concorrente potrà presentare un massimo di 5 fotografie e ognuna di esse dovrà essere identificata da un titolo (con obbligo della traduzione in lingua italiana per opere di artisti stranieri). Le immagini potranno essere realizzate con qualsiasi apparecchiatura fotografica sia digitale che tradizionale. Sono ammesse correzioni digitali in post produzione (come tagli, aggiustamento colori, contrasto, rimozione macchie, ecc.) ma non manipolazioni (fotomontaggi, uso timbro clone e quant'altro tenda ad alterare la realtà ripresa). Le immagini in formato digitale dovranno avere le seguenti caratteristiche:
· Denominazione e titolo dell’opera (con traduzione in lingua italiana per opere di fotografi non italiani)
· Formato elettronico: jpg
· Colore: RGB
· Definizione: almeno 300 dpi
· Dimensioni non superiori a 5 MB
· Orientamento sia verticale che orizzontale
· Stampabilità: almeno cm 30 x cm 40 Per immagini inviate in formato cartaceo le dimensioni di stampa massime ammesse sono ci cm. 30 x cm.40, orientamento sia verticale che orizzontale. L’organizzazione non si assume responsabilità per problemi che possa derivare per immagini inviate in formati differenti dalla caratteristiche indicate; qualora i file inviati in formato elettronico presentassero problemi di qualsiasi natura le immagini non verranno ammesse in concorso. Le modalità di invio delle opere sono specificate in seguito nel punto 3.1) del presente regolamento.
2.3) SEZIONE D “Donna è musica” – sezione riservata a musiciste donne Potranno essere presentati brani musicali composti ed eseguiti esclusivamente da artisti donna.
3.0) INVIO E SPEDIZIONE OPERE SEZIONI “A” , “B” & “C” UNICI caratteri di stampa ammessi sono i seguenti: arial o century gothic grandezza 12, colore nero, non in corsivo. Le opere potranno essere trasmesse in FORMATO ELETTRONICO oppure per POSTA ORDINARIA secondo le modalità indicate qui di seguito e nei punti seguenti. SI RICORDA CHE NON SARANNO ACCETTATE RACCOMANDATE. Per i minori che vorranno iscriversi è necessaria la firma di uno dei genitori. Invio in formato elettronico: all’indirizzo: primaveraedonna@circumnavigarte.it nelle seguenti modalità:
· copia di ogni opera di poesia o racconto dovrà pervenire in file formato doc o docx (con copia aggiuntiva della traduzione in lingua italiana per le opere in lingua straniera o dialetto);
· ogni opera, sia letteraria che fotografia dovrà essere contraddistinta da un proprio titolo;
· copia della ricevuta attestante il versamento; dati anagrafici dell’autore e recapiti;
· dichiarazione che l’opera è frutto esclusivo dell’ingegno dell’autore, sezione di partecipazione. Invio a mezzo posta prioritaria: Gli elaborati proposti concorso, dati personali dell’autore, la copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione e dichiarazione autenticità dell’opera, dovranno essere spediti entro il 15/01/2016 (farà fede la data del timbro postale) al seguente indirizzo: Associazione CircumnavigArte –CONCORSO “Primavera è donna - Sezione ......” Casella Postale 20 – Via Durighello, 2 - 25015 Desenzano del Garda (BS)
3.1) INVIO E SPEDIZIONE OPERE SEZIONE “D” attenzione: per la sezione D è previsto solo l’invio a mezzo plico postale su CD! Gli autori iche accetteranno l’invito a partecipare dovranno inviare:
· una copia dell’opera ammessa in concorso;
· dati anagrafici dell’autore e recapiti;
· autorizzazione dei genitori per i minori
3.2) QUOTE DI ISCRIZIONE La quota di iscrizione a copertura delle spese organizzative, di lettura e coordinamento logistico:
Sezione A: Sezione B: Sezione C: Sezione D: (*) N.B. I soci potranno avvalersi dell’agevolazione solo se in regola con il pagamento della quota sociale fino alla data del 31 dicembre 2015 € 15,00 (quindici/00) - (Per i soci di CircumnavigArte € 12,00)* € 15,00 (quindici/00) - (Per i soci di CircumnavigArte € 12,00)* € 15,00 (quindici/00) - (Per i soci di CircumnavigArte € 12,00)* € 20,00 (venti/00) – (Per i soci di CircumnavigArte € 17,00) Le modalità di pagamento sono le seguenti: o bonifico bancario IBAN : IT15 Z050 3455 2500 0000 0000 263 – Banco Popolare – filiale Sirmione - intestato a Ass.Circumnavigarte o versamento sul c/c postale nr 98520695 - intestato a Ass. CircumnavigArte
4.0) VALUTAZIONE LAVORI La commissione giudicatrice sarà composta da scrittori, critici letterari, critici d’arte, artisti, giornalisti, che esamineranno gli elaborati e sceglieranno i lavori ritenuti migliori. Il giudizio della commissione sarà insindacabile. La commissione di giuria avrà altresì la facoltà di escludere dal concorso opere offensive o contrarie alla moralità. La giuria si riserva inoltre la facoltà di attribuire premi e menzioni speciali per gli autori e le opere che potranno esserne ritenute meritevoli. I nominativi dei componenti delle commissioni di giuria verranno resi noti attraverso comunicato stampa entro il 15/02/2016.
4.1) COMUNICAZIONE OPERE PREMIATE – CERIMONIA DI PREMIAZIONE L’organizzazione comunicherà opere e nominativi degli autori selezionati per l’assegnazione dei premi con comunicato stampa entro il 14 febbraio 2016. Il comunicato verrà trasmesso a tutti gli iscritti e pubblicato sul sito dell’associazione. Agli autori direttamente interessati all’assegnazione dei premi verrà data comunicazione a mezzo posta ordinaria o elettronica o contatto telefonico; sul comunicato verranno riportate le indicazioni su luogo e orari della cerimonia di premiazione, che avverrà il 19 marzo 2016. L’invito alla cerimonia di premiazione non da diritto a rimborso spese.
4.2) PREMI Per tutte le sezioni: Ai primi classificati di ogni sezione: Personal computer, soggiorno per una persona in B&B, trofeo in ceramica, diploma. prodotti. Al 2°: Smart Watch, Polizza assicurativa, Trofeo, diploma, premi offerti da imprese del territorio. Al 3° di ogni sezione: Smart Watch, Trofeo, diploma, premi offerti da imprese del territorio. Al 4° e al 5° di ogni sezione: Trofeo, diploma, eventuali premi offerti da imprese del territorio. Al 6° e al 10° di ogni sezione: Ricordo della manifestazione, diploma, eventuali premi offerti da imprese del territorio. N.B.: I premi sopra riportati rappresentano il montepremi minimo garantito per il concorso; l’organizzazione non esclude la possibilità che il montepremi possa essere di entità superiore al momento della premiazione.
5.0) INFORMAZIONI E CONTATTI Per qualsiasi informazione o comunicazione contattare: e-mail: segreteria@circumnavigarte.it
6.0) ACCETTAZIONE NORME E DIRITTI La partecipazione al premio comporta la piena accettazione di tutte le norme del presente regolamento, per cui il mancato rispetto anche di una sola di esse prevede l’esclusione automatica dal concorso (senza l’obbligo da parte dell’organizzazione di darne comunicazione agli interessati). Inoltre accettando il presente regolamento ogni autore o artista consente l’utilizzo delle opere inviate per tutte le attività relative allo svolgimento del concorso, senza aver nulla a pretendere come diritto d’Autore. Per i giovani autori che al momento della scadenza del termine di iscrizione non avranno compiuto la maggiore età è indispensabile che alla documentazione di iscrizione aggiungano anche l’autorizzazione all’iscrizione da parte di uno dei genitori.
7.1) TUTELA DATI SENSIBILI L’accettazione del presente regolamento e l’iscrizione al concorso include l’autorizzazione tacita al trattamento dei dati personali come previsto dal D.L.196/2003 e successive integrazioni nell’ambito delle attività inerenti allo svolgimento del concorso.
Copyright Associazione Culturale CircumnavigArte