L'associazione Innovara propone il nuovo ciclo di appuntamenti “Alla scoperta di Santa Maria delle Grazie di Novara”.
L'associazione “InNovara” sarà pronta ad accogliere tutti coloro che vorranno scoprire le eccellenze artistiche conservate all'interno dei locali dei Musei della Canonica del Duomo (ingresso in vicolo Canonica 9/12) nel giorno di Pasquetta, lunedì 6 aprile, dalle 15 alle 18.
“Alla scoperta di Santa Maria delle Grazie di Novara”
A distanza di trent'anni dagli ultimi studi, l'associazione culturale “InNovara” propone un ciclo di approfondimento sull'attuale chiesa parrocchiale di San Martino, già chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Curati da Marco Audisio, i due appuntamenti in programma si prefiggono di diffondere i nuovi elementi scaturiti dalla recenti ricerche sulle complesse vicende storiche e artistiche che, nel corso dei secoli, hanno plasmato l’abbazia lateranense di Santa Maria delle Grazie, rendendola una delle strutture architettoniche più interessanti del patrimonio culturale della città di Novara.
La conferenza: “Prime ricerche sulla decorazione cinquecentesca dell'abbazia lateranense di Santa Maria delle Grazie di Novara”
In occasione dell'incontro, in programma per il 16 aprile 2015 alle 18.30 presso i Musei della Canonica del Duomo di Novara (vicolo Canonica 9/12), saranno brevemente presentati i restauri che hanno interessato la chiesa tra il 1969 e il 1973 ed esaminate le decorazioni pittoriche dell'edificio attribuibili alle botteghe di Tommaso Cagnola e Daniele De Bosis, tra i principali esponenti della pittura novarese tra XV e XVI secolo. In particolare, saranno analizzati in dettaglio due degli affreschi più belli e più significativi, l'uno rappresentante "Tre figure di Santi", di ascendenza gaudenziana, e l'altro "Il Battesimo di Cristo", sempre di ascendenza gaudenziana ma riferibile alla figura di Bernardino Lanino, il miglior allievo di Gaudenzio Ferrari.
L'ingresso prevede un contributo di 9 € (7 € ridotto giovani fino ai 25 anni e soci di InNovara); seguirà aperitivo con prodotti tipici novaresi a cura dell'Agriturismo Cascina Fontana – Tenuta San Clemente di Sizzano (No). Prenotazione obbligatoria entro il 13 aprile chiamando il numero 331 1659568 (da lunedì a venerdì, dalle 10 alle 18) o scrivendo a [email protected] (accesso massimo 40 persone).
La visita di approfondimento: L’antico splendore dell’abbazia di Santa Maria delle Grazie
Dopo l'analisi stilistica e critica, Marco Audisio e Luca Di Palma accompagneranno i partecipanti presso l'antica abbazia, attuale chiesa parrocchiale di San Martino, per una visita di approfondimento ai bellissimi affreschi e al complesso architettonico.
L'appuntamento è per sabato 18 aprile alle 15 davanti all'ingresso della chiesa parrocchiale di San Martino, piazza De Pagave; ingresso con contributo di 5 € per un massimo di 25 persone. Prenotazione obbligatoria entro il 17 aprile chiamando il numero 331 1659568 (da lunedì a venerdì, dalle 10 alle 18) o scrivendo a [email protected]
Vi segnaliamo, infine, il concerto d'archi in programma giovedì 28 aprile alle 20.45 presso la Basilica di San Gaudenzio. Patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Novara, ed organizzato da Angelo Ficarra in collaborazione con le Parrocchie Unite del Centro Città e il Liceo Casorati di Novara, il concerto prevede l'esecuzione, da parte degli studenti dell'Istituto e di alcuni loro docenti, di musiche di Vivaldi, Mozart, Bartók e Brahms. Ingresso ad offerta libera; il ricavato sarà devoluto all'associazione del Liceo Casorati per l'acquisto di materiale didattico.
Copyright Associazione Innovara