L’iniziativa culturale è curata da Marina Dell’Omo, Susanna Borlandelli, Massimiliano Caldera e Paolo Mira.

La fortuna della scultura lignea nelle zone alpine e prealpine è tema noto e più volte visitato dagli studi, anche nelle zone del Piemonte orientale.
Nell’ambito di tali indagini si sono venute chiarendo le identità delle maestranze attive e si sono individuati i temi interessati, statue, ancone d’altare e tabernacoli eucaristici.
Questi ultimi, diffusi dai tempi della Controriforma, nella nuova centralità data al Santissimo Sacramento, vedono il loro nascere già nel secondo Cinquecento in materiali diversi.
Se i tempietti lapidei e metallici si sono spesso conservati, quelli lignei sono stati in molti casi sostituiti, soprattutto sia il deteriorarsi degli stessi materiali, sia per ragioni di gusto e prestigio. Gli esemplari cinquecenteschi, ancora presenti in modo frammentario in Lombardia, risultano assenti nelle zone novaresi.
I tabernacoli secenteschi sono invece decisamente prevalenti.
Le zone oggetto dei nostri studi, infatti, ne custodiscono ancora dei campioni, alcuni noti, altri inediti e il restauro, al riguardo, ha poi fatto la sua parte.
Nell’ambito di queste considerazioni è maturata l’idea di un convegno, quale momento di conoscenza e di valorizzazione di questi manufatti, mettendo in campo origini, diffusione, modelli anche in zone più lontane geograficamente, per darne un quadro complessivo e generale, anche al di fuori dei territori novaresi.
L’iniziativa si svolge nelle giornate di venerdì 8 e sabato 9 giugno 2018 a Novara, nella Sala della Maddalena del Palazzo dei Vescovi, con la partecipazione di studiosi e accademici, addetti ai lavori e operatori in tali ambiti.
La sua organizzazione, possibile grazie all’intervento della Fondazione Comunità Novarese, ha come punto di riferimento l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Novara e vede il coinvolgimento della attuale Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano - Cusio - Ossola e Vercelli, del Comune e della Diocesi di Novara, con il patrocinio del Comune di Novara, del Circolo dei Lettori e della Consulta Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di Culto nel progetto “Città e Cattedrali”.
Copyright Marina Dell'Omo