Per permettere una solida formazione in ambito giuridico, affiancata da competenze economico-aziendali.

Nuovo corso di laurea articolato in 5 anni in Giurisprudenza del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa (DISEI), cui ci si potrà immatricolare, a Novara, a partire dal 1° settembre, e che affiancherà quello “tradizionale” presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali ad Alessandria.
La novità didattica è stata presentata stamani in conferenza stampa dal direttore del DISEI, professor Massimo Cavino, che ha spiegato:
«Il nuovo corso si distingue perla sua interdisciplinarietà, che nasce da un profondo ripensamento della cultura e della formazione giuridica. Ci si orienta verso una imprescindibile integrazione tra diritto ed economia, per offrire sbocchi occupazionali specifici e differenti rispetto agli altri corsi di laurea proposti da altri Dipartimenti dell’UPO o da atenei vicini. Ilcorsopresenteràun piano di studi adeguato per insegnare a gestire i mutamenti giuridici ed economici dell’attuale realtà sociale.»
Il nucleo centrale della formazione sarà costituito dalle materie giuridiche, declinate in una prospettiva attuale e comunque strumentale agli obiettivi formativi del corso. Accanto troveranno spazio insegnamenti di completamento di natura economica e aziendale, per realizzare due obiettivi: da un lato, garantire l’accesso alle professioni legali “tradizionali”; dall’altro, formare un giurista che, al termine del suo percorso, sia in grado di operare in modo professionale e qualificato nel mondo dell’impresa.
I primi tre anni del nuovo corso di Giurisprudenza saranno orientati allo sviluppo delle competenze giuridiche integrate con quelle matematiche, economiche e aziendali di base, attraverso gli insegnamenti di statistica, economia politica, economia aziendale, scienza delle finanze, ragioneria e analisi di bilancio. Gli ultimi due anni del percorso serviranno a coniugare, attraverso una maggiore libertà di scelta per lo studente, gli insegnamenti giuridici più marcatamente attinenti all’economia con insegnamenti economici specialistici. «In questo modo consentiremo agli studenti di acquisire basi solide e, anche in funzione dello stage che verrà selezionato, una formazione specifica darà loro un alto profilo professionale nel momento in cui si affacceranno al mondo del lavoro.»
Dal 13 al 15 luglio il DISEI ha previsto un seminario di introduzione al corso, in cui saranno forniti elementi introduttivi alle discipline di base e si potrà prendere confidenza con gli strumenti tecnologici e la piattaforma della didattica.
Al seminario ci si può iscrivere gratuitamente entro il 9 luglio; chi parteciperà e supererà il test previsto a fine corso otterrà un attestato che potrà essere presentato come certificazione sostitutiva al test di valutazione delle competenze iniziali (OFA) in caso di immatricolazione al corso.
La domanda di partecipazione al seminario deve essere inviata all’indirizzo mail [email protected] indicando nell’oggetto la dicitura “Seminario per Giurisprudenza”.
Giovedì 7 luglio 2022, il DISEI ha programmato un Open Day che darà la possibilità a chiunque di conoscere tutta l’offerta formativa del Dipartimento e di visitare le strutture, le aule e i laboratori del Campus Universitario Perrone, in Via Perrone 18 a Novara.
Le immatricolazioni ai corsi per l’anno academico 2022-2023 inizieranno giovedì 1° settembre 2022 e proseguiranno fino al 28 ottobre 2022.
DP
.