Un'importante iniziativa per le persone diversamente abili e per le aziende.
“Attraverso l’impegno e la fatica quotidiana ogni persona acquista un’identità sociale che le permette di occupare un ruolo attivo all’interno della comunità. Il lavoro è infatti l’espressione di sé stessi. Ciò che facciamo, ciò che creiamo parla di noi, ci rende riconoscibili, ci presenta al mondo e ci caratterizza quali “esseri sociali”. “
Queste, ritengo essere le parole migliori per descrivere una realtà presente sul nostro territorio come la Cooperativa “La Cometa”. Una realtà proprio sotto casa mi viene da dire. Si , perché l’ho scoperta proprio casualmente un giorno di primavera, quando dovevo far rilegare dei libri. Ed è proprio sotto casa mia, a Trecate, attaccata al bocciodromo.
Una realtà piena di gioia, di solidarietà, di grande impegno. Da parte di tutti. Dai ragazzi per primi con il loro lavoro, ai volontari che danno una mano, alla responsabile Stefania Biancato, che ho avuto il piacere di conoscere, e che mi ha illustrato questa bellissima iniziativa sociale.
La Cooperativa Sociale LA COMETA di Trecate, fondata dall’Associazione di volontariato GLI AMICI PER IL PRIMO PASSO, quale sua emanazione operativa e con identiche finalità statutarie, si ispira ai valori umani e cristiani per il conseguimento di finalità di carattere sociale senza fini di lucro e ha come obiettivo l’inserimento sociale, in particolare nel mondo del lavoro, in un ambiente idoneo, di adulti sia portatori di handicap fisico e psichico, sia fragili dal punto di vista sociale.
È una struttura che gestisce una vera e propria realtà di fabbrica dove viene quotidianamente praticato il vero senso sociale, oltre che economico, del lavoro e dell’impresa. Lavoro come espressione della propria capacità e come spinta al superamento delle proprie difficoltà, in un contesto in cui al di fuori di ogni esasperato personalismo, il più capace diventa stimolo e aiuto al meno capace. È il ruolo del lavoratore che diventa prossimo al suo collega più debole e ciò senza che si perda il senso economico del lavoro, cioè la remunerazione dell’attività.
Nata oltre trent’anni fa per iniziativa di un gruppo di trecatesi, la Cooperativa oggi, grazie alla fattiva collaborazione con le Istituzioni che si occupano di disabilità e con molte aziende del territorio e non solo, assiste e dà lavoro a quarantasette persone con l’obiettivo di superare positivamente e costruttivamente ogni loro problema legato alla fragilità.
Tra i servizi e i lavori svolti dalla Cooperativa gli ambiti sono molteplici:
dal cablaggio per settore automotive e sicurezza, all'assemblaggio di componenti per irrigazione e giardinaggio, assemblaggio tasselli per uso industriale, assemblaggio collari per idraulica, confezionamenti vari (collanine, tatuaggi per bambini, ecc), e tanti altri.
Esiste poi anche il settore della legatoria e cartonage.
Un’iniziativa importantissima dunque per il nostro territorio, ma soprattutto una grande opportunità sia per le aziende che per le Istituzioni locali.
In questi giorni infatti, con la più importante realtà industriale trecatese, LA COMETA sta inoltre dando il via ad una nuova e significativa iniziativa, volta a superare alcune difficoltà che le imprese si trovano spesso ad affrontare per via della legge 68/99 legata all’obbligo dell’inserimento in azienda di persone disabili.
La norma prevede infatti per le aziende che superano i 15 dipendenti, di adempiere all’obbligo di assunzione dei disabili in percentuale alla quantità dei lavoratori dell’azienda stessa. In caso contrario l’azienda sarà soggetta a pesanti sanzioni con l’aggravante di non poter partecipare ai bandi pubblici e a molti di quelli privati.
Con l’articolo 14 di questa legge, alle aziende è però concessa l’opportunità di far assumere il lavoratore svantaggiato a cooperative sociali di tipo B, come LA COMETA, nei confronti delle quali l’impresa si impegna ad affidare commesse di lavoro in modo da coprire il costo dei lavoratori inseriti e i rispettivi costi di produzione. L’Articolo 14 e la conseguente assunzione tramite cooperative, nasce per agevolare le parti. In primis la persona con disabilità, poi l’azienda e non ultima la cooperativa di tipo B.
Con questa collaborazione con LA COMETA, questa importantissima impresa potrà quindi:
· rispettare la legge evitando le sanzioni previste,
· adempiere ai propri obblighi occupazionali,
· qualora fosse necessario, accedere ai bandi pubblici e privati,
· ricevere un servizio di grande professionalità,
· affermare il proprio senso di responsabilità sociale
LA COMETA si è inoltre resa disponibile a fornire, a tutte le imprese del territorio, ogni informazione a riguardo di tale norma e dell’iniziativa attualmente in corso.
Le aziende interessate, potranno contattare la cooperativa scrivendo all’indirizzo email [email protected]
Con l’auspicio quindi, che in tanti vorranno aiutare e collaborare con la Cooperativa La Cometa, auguriamo anche un grande in bocca al lupo agli amici di questa bellissima realtà locale, per un continuo successo alla loro missione sociale.
Copyright Francesco Cusaro e Gianluca Torrisi Bertelli