710.000,00 euro a disposizione, provenienti dalle risorse territoriali di Fondazione Cariplo suddivisi in 7 bandi e relative aree di intervento. Due grandi novità: la Cultura Inclusiva e un Bando tutto dedicato alle donne.
Sette bandi con una dotazione totale di 710.000,00 euro e numerosi ambiti d’azione.
La Fondazione Comunità Novarese Onlus lancia i Bandi 2019 a sostegno delle organizzazioni del territorio, dei loro progetti e delle loro idee, grazie ai fondi territoriali resi disponibili da Fondazione Cariplo.
Prima novità di quest’anno è la scelta di promuovere solo Bandi “senza scadenza” che non prevedono finestre intermedie di presentazione delle proposte.
Questo per semplificare l’iter di candidatura e selezione dei progetti, consentendo, così, alla Fondazione di accompagnare gli enti nel percorso di candidatura, mantenendo gli stessi livelli di trasparenza e gli stessi criteri di valutazione.
Novità anche tra le tematiche affrontate dai Bandi: dalla “Cultura Inclusiva” per le persone con disabilità al Bando SOS Donna che propone interventi finalizzati a prevenire e a contrastare la violenza, eliminando anche ogni forma di discriminazione di genere e promuovendo la parità.
I sette bandi (che si trovano, on line, sul sito internet FCN (all’indirizzo https://www.fondazionenovarese.it/news/bandi-2019-di-fcn/) sono uno degli strumenti che FCN usa per diffondere la Cultura del Dono e generare benefici per la comunità.
“In questi anni – spiega il Presidente della Fondazione Comunità Novarese Cesare Ponti – abbiamo cercato, sempre di più, di porci al fianco delle organizzazioni e di ascoltare il territorio per comprenderne le esigenze. Per questo abbiamo scelto di eliminare le finestre erogative così da poter dare più tempo agli enti per confezionare proposte valide e sostenibili e, contemporaneamente, poterli seguire durante tutto il percorso di progettazione.
Nel 2019 abbiamo anche scelto di ampliare gli ambiti di azione, seguendo le indicazioni e gli spunti che ci sono giunti dal territorio, così da poter fornire un ventaglio più esteso di occasioni. Le porte della Fondazione sono sempre aperte e speriamo di ricevere tante proposte di qualità come è stato nelle ultime edizioni dei nostri Bandi”.
Per il 2019, i Bandi sono i seguenti:
1) Bando 1 - Tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale
Gli effetti della crisi economica sono leggibili anche nell’ambito degli interventi volti a contrastare il degrado del patrimonio storico-artistico e culturale del territorio. La consistenza e il valore del patrimonio presente sul territorio, unito all’affezione dimostrata dalle comunità di riferimento, stimolano lo studio e l’attivazione di iniziative di tutela e valorizzazione che, però, a dispetto delle buone intenzioni, sono spesso difficilmente sostenibili sul piano finanziario. La Fondazione, così, sceglie di sostenere progetti di recupero di beni mobili e immobili sottoposti a tutela ai sensi del D.Lgs. 22/01/2004 n. 42, di rilevante valore storico, artistico e culturale, presenti sul territorio della provincia di Novara. La Fondazione vuole inoltre favorire l’effettiva fruizione dei beni oggetto d’intervento, sostenendo iniziative di valorizzazione per attrarre tutte le tipologie di pubblico e rendere, così, i beni parte integrante della vita in comunità. Lo stanziamento complessivo di FCN per questo Bando è di 200.000,00 euro.
2) Bando 2 - Per una Cultura Inclusiva
Il quadro generale dell’inclusione sociale delle persone con disabilità presenta luci ed ombre. Esistono, infatti, ambiti in cui la mancanza di autonomia costituisce un elemento di esclusione e marginalizzazione, con conseguenze gravi sul benessere psico-fisico della persona. Troppo spesso le persone con disabilità non sono libere di partecipare alle attività culturali e di intrattenimento, di visitare una mostra, un museo, un parco. Il problema è prima di tutto culturale e non solo legato alla presenza di barriere architettoniche. Spesso riguarda competenze relazionali, conoscenza delle disabilità, capacità di attivare nuovi percorsi culturali. Date queste premesse, il Bando intende sostenere progetti finalizzati a favorire la piena inclusione delle persone con disabilità in ambito culturale, al fine di eliminare barriere fisiche, sensoriali e culturali. A titolo esemplificativo, il Bando può accogliere progetti che prevedano percorsi, ausili o strumenti tecnologici per migliorare la fruibilità del patrimonio culturale, corsi di formazione per operatori museali e guide turistiche, per il trasferimento di competenze verso tutte le fasce di utenti, attività e laboratori per valorizzare abilità diverse, all’interno di musei o biblioteche. Lo stanziamento complessivo di FCN per questo Bando è di 100.000,00 euro.
3) Bando 3 - Educazione ambientale e tutela del territorio
In provincia di Novara sono presenti luoghi di grande valore naturalistico e paesaggistico, da preservare e proteggere da degrado, abbandono e inquinamento. Ciò rimanda alla necessità di mettere in atto azioni concrete di tutela ambientale, coinvolgendo attivamente le comunità, attraverso la promozione di iniziative e meccanismi che siano in grado di favorire la diffusione di buone prassi e comportamenti virtuosi volti alla cura e alla difesa del territorio. Attraverso questo Bando, la Fondazione sceglie di sostenere quelle iniziative che sapranno coinvolgere la comunità sulle problematiche legate alla tutela dell’ambiente, non solo attraverso percorsi formativi e di sensibilizzazione, ma anche tramite interventi concreti sul territorio. Lo stanziamento complessivo di FCN per questo Bando è di 75.000,00 euro.
4) Bando 4 - Tempo libero senza barriere
Il tempo libero riveste nella vita di ogni persona un’importanza fondamentale. La possibilità di esprimersi, di agire senza costrizioni o, semplicemente, di “giocare”, non è scontata per le persone con disabilità. Il più delle volte, la gestione e l’organizzazione di momenti di svago è affidata alle famiglie, soprattutto in caso di persone adulte. Il vero salto di qualità per le persone con disabilità, è quello di un tempo libero al di fuori dalla famiglia e con una ampia gamma di possibilità. Solo assicurando tale legittimo diritto, ci si può rapportare alla pari e consentire a tutti di vivere una vita piena. Date queste premesse, il Bando intende favorire l’inclusione di persone con disabilità, aumentando le possibilità di svago e apprendimento e agevolando la realizzazione di progetti volti ad ampliare i contatti sociali e favorire l’affermazione di una cultura capace di integrare la diversità e promuovere il volontariato attivo. Il Bando può accogliere, ad esempio, iniziative volte a soddisfare esigenze “speciali” adeguando le aree gioco dei parchi cittadini o delle scuole; iniziative di socializzazione; brevi soggiorni che possano rappresentare anche un momento di sollievo per le famiglie. Lo stanziamento complessivo di FCN per questo Bando è di 75.000,00 euro.
5) Bando 5 - SOS Donna
La violenza contro le donne, come ben si sa, è un fenomeno ampio e diffuso che si manifesta in diverse forme. Alla violenza fisica, sessuale e domestica, si affiancano la violenza psicologica, economica, culturale e lavorativa; ambiti meno visibili, perché non facilmente misurabili, ma non per questo meno importanti. Appare, pertanto, chiara l’esigenza di contrastare il fenomeno non solo offrendo sostegno alle donne in difficoltà, ma anche incidendo sulla cultura e sui contesti sociali. Con il Bando, la Fondazione propone di sviluppare interventi finalizzati a prevenire e a contrastare ogni forma di discriminazione, promuovendo la parità. Il Bando potrà accogliere, ad esempio, proposte volte a favorire l’emersione del fenomeno e la tutela delle vittime di violenza, accogliendo donne, (anche con figli minori), che hanno subito maltrattamenti e violenze; favorire processi di autonomia anche attraverso percorsi di orientamento e reinserimento lavorativo; promuovere iniziative di prevenzione e sostegno a favore delle lavoratrici colpite da comportamenti discriminatori, creare e sostenere gruppi di autoaiuto fra le donne. Lo stanziamento complessivo di FCN per questo Bando è di 100.000,00 euro.
6) Bando 6 - Contrasto alla povertà e sostegno all’inclusione attiva
La crisi economica ha aumentato il numero delle persone che affrontano quotidianamente situazioni di particolare fragilità. La Fondazione è consapevole che, negli ultimi anni, le difficoltà si sono acuite, estendendosi a fasce sempre più ampie di popolazione a causa dell’evoluzione di alcune dinamiche sociali ed economiche e che, quindi, spesso è necessario un aiuto per ripartire. Attraverso questo Bando, la Fondazione sceglie, quindi, di sostenere quelle progettualità che sapranno portare beneficio alle persone in difficoltà, favorendo il loro reinserimento sociale e lavorativo, oppure aiutandole attraverso nuove iniziative di housing sociale. Lo stanziamento complessivo di FCN per questo Bando è di 80.000,00 euro.
7) Bando 7 - Interventi in ambito socio assistenziale e socio sanitario
Il bisogno in campo socio assistenziale e socio sanitario tende a crescere costantemente. La richiesta di prestazioni terapeutiche e servizi personalizzati è strettamente connessa al riconoscimento del diritto di tutte le persone, anche quelle in svantaggio, di partecipare in modo pieno alla società. Come la Fondazione ha potuto verificare negli ultimi anni, numerose realtà associative del territorio offrono servizi volti a colmare le lacune degli interventi pubblici. Date queste premesse, il Bando intende sostenere le idee progettuali finalizzate a migliorare la qualità, i contenuti, l’efficacia, l’integrazione dei servizi di assistenza socio assistenziale e sanitaria del territorio, promosse da soggetti non profit, capaci di rivolgersi in modo mirato alle categorie sociali più bisognose. Lo stanziamento complessivo di FCN per questo Bando è di 80.000,00 euro.
Tutte le regole di ammissibilità, candidatura e presentazione dei progetti sono contenute in un documento chiamato “Linee guida presentazione progetto” presente sul sito. Le organizzazioni non profit che intendano presentare una candidatura dovranno scaricare dall’area apposita del sito FCN il Modulo Candidatura Preliminare, che dovrà essere inviato agli uffici per essere discusso in occasione di un appuntamento preventivamente concordato. Per ogni informazione contattare la Fondazione Comunità Novarese al numero 0321 611781 oppure alla mail [email protected].
Capo Barbara Bozzola, Ufficio Stampa e Comunicazione