Questa sera a Novara i tre sodalizi, ideatori del progetto benefico triennale “App-Aut” consegneranno gli 8 Ipad ad A.N.G.S.A. Onlus Novara e Vercelli e ad A.N.G.S.A. Onlus Verbania.
Questa sera, alle ore 20.00, presso le sale storiche del Club Unione di Novara in piazza Puccini 2, i Rotary Club di Orta San Giulio, Valticino di Novara e Novara San Gaudenzio, in occasione della IX Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, donaranno alle Associazioni A.N.G.S.A. Novara e Vercelli ed A.N.G.S.A. Verbania gli 8 IPad destinati al progetto triennale 2015-2017 “APP-AUT” che si propone di digitalizzare ed informatizzare tutte le iniziative predisposte dagli assistenti interni all’associazione a favore dei ragazzi autistici.
L’obiettivo, oltre che all’acquisizione dei programmi didattici specifici, è finalizzato a rendere sempre più partecipi i ragazzi stessi ed interagire più efficacemente con le loro famiglie e con gli assistenti, risultato possibile anche grazie all’utilizzo dei tablet.
Il 22 dicembre 2015 sempre i tre Rotary Clubs avevano consegnato al presidente A.N.G.S.A. Novara e Vercelli Onlus Benedetta De Martis un assegno del valore di 3.000,00 euro per sostenere le attività sociali promosse da questa importante realtà del nostro territorio.
Inoltre, negli scorsi anni, il Rotary di Orta San Giulio ha donato 7 tablet, alcuni tandem, sempre al fine di migliorare una possibile interazione, anche motoria, ed un pullmino per il trasporto dei ragazzi dalle proprie residenze alla sede di A.N.G.S.A..
Alla cerimonia di questa sera a Novara parteciperanno i presidenti dei tre Club: Ing. Marco Minoli (RC Valticino di Novara), Avv. Ignazio Pagani (RC Novara San Gaudenzio) e Arch. Fabio Tosi (RC Orta San Giulio).
Gli interventi previsti nel triennio 2015-2017 per il Progetto “APP-AUT”:
· acquisto di Tablet e supporti informatici;
· organizzazione di un workshop/convegno, costituente la naturale evoluzione formativa del convegno "L’Autismo e le nuove tecnologie” (tenutosi ad Arona, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico della Provincia di Novara), finalizzato a formare gli insegnanti di sostegno delle scuole di ogni ordine e g
rado nonché i genitori;
· finanziamento di formazione interna ad ANGSA, con particolare riguardo a: utilizzo nuove tecnologie e nuove applicazioni per le attività di insegnamento, per la raccolta e l’elaborazione di dati; supervisione agli operatori, formazione specialistica su temi specifici; terapia attraverso robotica educativa;
· implementazione delle potenzialità del sito internet di ANGSA (www.angsanovara.org) per consentire la condivisione delle informazioni e la gestione del personale impegnato presso le scuole e a domicilio;
· sviluppo di un e-book/pubblicazione illustrativa delle metodologie di intervento/terapia impiegate dagli operatori, nonché degli atti dell’ultimo convegno, da diffondersi a livello nazionale;
· sostegno alle famiglie in particolare difficoltà economica, dove sono presenti bambini autistici.
Copyright La redazione