Un grande museo artistico diffuso
I Sentieri dei Frescanti sono un percorso unico tra siti affrescati, castelli, chiese cittadine e cappelle campestri nel territorio del Roero il cui calendario è disponibile sul sito Ecomuseo delle Rocche.
Il circuito racconta una realtà monumentale e artistica molto complessa, espressione di secoli di cultura, devozione religiosa, e avvicendamenti di proprietà signorili. Si snoda infatti attraverso castelli, chiese cittadine, cappelle campestri, un tempo asilo e protezione per i pellegrini che percorrevano le strade e i sentieri del Roero insieme ai commercianti, ai soldati, ai contadini e ai briganti. È il racconto della devozione popolare e della sua evoluzione narrativa nei secoli, che vede il trasformarsi delle figure, delle geometrie, dei colori, e anche la dedizione ai santi protettori, la cui presenza è una costante nei vari affreschi.
Sette secoli di arte e storia si svelano così attraverso numerosi percorsi che diventano un’opportunità unica per scoprire beni artistici ancora poco conosciuti, ma non per questo meno preziosi, visitando allo stesso tempo il Roero: un territorio ricco di biodiversità, di tradizioni gastronomiche, con una grande varietà di prodotti agricoli e ortofrutticoli – tra i prodotti peculiari del Roero si ricordano le albicocche (Magliano Alfieri), le fragole (Ceresole d’Alba e Sommariva Perno), le pere Madernassa (Guarene e Vezza d’Alba) e le pesche (Canale e Castellinaldo d’Alba) – e una fitta rete di sentieri tematici segnalati che attraversano il peculiare ecosistema delle Rocche.
Un ecosistema delicato, e per questo appunto tutelato dall’Ecomuseo delle Rocche, che si mostra ai visitatori in una rete di percorsi naturalistici ad anello da percorrere anche a piedi o con e-bike , permettendo così di conoscere le bellezze e le peculiarità del territorio e dei vari ambienti che lo compongono.
COPYRIGHT DP
Foto tratta dalla pagina FB I sentieri dei Frescanti