A partire da domani sabato 26 giugno e fino a domenica 18 luglio a Domodossola si può visitare la mostra di Gianluca Folì "Ostinato sguardo". Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere che è un’anteprima di "Disegnare il territorio", il grande festival dedicato all’illustrazione che animerà la città di Domodossola dal 24 luglio al primo agosto
I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero. In esposizione a Domodossola ci sono circa 50 opere. Una retrospettiva dei principali lavori e serie eseguiti dall’artista nei suoi primi vent’anni di carriera tra cui le stampe per il calendario Epson 2021 "Colorseeker. L’origine dei colori", il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del "Creative Quarterly", il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
La mostra è a ingresso libero ed è organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola
Le opere in mostra sono state stampate con il patrocinio e la collaborazione di Opificio Arte Stampata che si occupa della riproduzione a stampa fineart con caratteristiche e qualità museale realizzate con tecnologie e materiali Epson.
Le 12 tavole del calendario "Colorseeker" verranno poi esposte nella serra della Casa del Profumo di Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo, a partire dal 23 luglio - inaugurazione con Gialuca Folì alle ore 17 - e per tutto il mese di agosto.
L’artista sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione della Mountain Academy, corso gratuito su tre giorni, il 16, 17 e 18 luglio, per creare un taccuino d’artista.
COPYRIGHT DP
Foto tratta dalla pagina FB di Gianluca Folì