Come difendersi.
Internet ha superato di gran lunga tutti gli altri metodi non digitali per accaparrarsi i soldi altrui. Tra questi sistemi ci sono la clonazione della carta di credito o del bancomat, l’hackeraggio e il phishing.
clonazione della carta di credito
Può avvenire anche con il semplice avvicinamento di un sistema di pagamento digitale, per esempio un pos portatile, al portafoglio della vittima. Il sistema è reso possibile dal fatto che le transizioni sotto i 25-20 euro non richiedono l’inserimento di un pin.
Per impedire questo tipo di furto basta inserire una soglia più bassa, permettere all’app della propria banca di notificare ogni pagamento in uscita o inserire la carta di credito all’interno di una custodia protettiva specifica.
clonazione del bancomat
La tecnica invece della clonazione del bancomat o carta prepagata avviene con la tecnica dello skimming. Lo skimmer è un dispositivo che legge la banda magnetica di una carta e ne clona i dati. Solitamente si può trovare anche installato direttamente sul bancomat, negli sportelli disposti nelle città o nei pos. La clonazione della carta può avvenire anche in rete, attraverso l’hackeraggio quando si compra online su un sito con un sistema di pagamento non sicuro.
il phishing
Il phishing, è una tecnica che consiste nel farsi dare le credenziali direttamente dalla vittima.
Può capitare che le e-mail che si ricevano con la richiesta di informazioni e credenziali siano piuttosto verosimili. A esempio può arrivare un’e-mail da Poste italiane o dalla propria banca, addirittura dall’Inps che sembrano in tutto e per tutto e-mail ufficiali.
In questi casi, per capire se è un messaggio truffa, basta notare quali sono richieste. Mai in una comunicazione importante e urgente da parte dell’Ente o della banca verrà richiesto di cliccare su un link o di inserire direttamente i propri dati di accesso.
l’hackeraggio
L’ultimo e più difficile metodo è quello dell’hackeraggio. Può avvenire sia sul sistema di sicurezza della banca che sul sistema di sicurezza della transizione della Store online.
Per evitare di essere truffati ci si affida a siti sicuri o a un sistema intermedio di pagamento tra la propria carta e il sito, così da poter bloccare in tempo la transizione fraudolenta.
DP