Prendiamoci cura di noi stessi
La pandemia da Covid-19 ha trasformato abitudini e stili di vita di tutti e questo ha portato a un aumento dei livelli di stress e ansia sia sul piano individuale che collettivo.
Una ricerca di Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, condotta in collaborazione con Human Highway evidenzia che per un italiano su tre, indipendentemente dall’età, la fonte di stress principale in questo ultimo anno è stata la salute.
In particolare, è la paura del Covid a creare ansia: si teme di ammalarsi o che il virus colpisca i propri cari. Anche la preoccupazione per il lavoro, affligge un italiano su quattro, con particolare riferimento ai timori per le prospettive future.
Ultima, ma non meno importante, la limitazione alle relazioni sociali per i giovani e gli over 65 è la principale causa di stress.
Spiega il Prof Barbanti :” i campanelli di allarme sono rappresentati da quei sintomi che non hanno una base organica consistente e sono persistenti:difficoltà a concentrarsi, sonno non riposante e mal di testa, ma anche tensione muscolare, respiro corto e affannato, variazione (o percezione di variazione) del battito cardiaco, alterazione dei quantitativi salivari, bruciore allo stomaco e disturbi legati alla sfera sessuale. La pandemia ci ha fermato e ci ha messo di fronte a una condizione: la solitudine, che ci ha costretti ad affrontare problematiche che nel periodo pre-lockdown potevano nascondersi nella frenesia quotidiana. Sono emersi nuovi ansiosi: soggetti che si sono trovati di fronte a un nuovo scenario che ha scatenato situazioni di stress.
Come rimediare?
- Ci sono farmaci di automedicazione per la gestione dei sintomi da stress, prima di tutto quelli che facilitano il sonno
- Porre attenzione all’alimentazione che deve essere corretta
- Fare, nei limiti del possibile sport e attività fisica
- Prendersi del tempo per dedicarsi alle proprie attività preferite, stare da soli, con i propri affetti, o a contatto con la natura.
- Leggere un buon libro. La lettura impone al nostro cervello di sognare e rallentare, di produrre immagini diverse da quelle che vediamo sugli schermi tutto il giorno.
- Limitare o preferibilmente evitare alcol e caffè e i cibi contenenti grassi saturi
Fonte: http://www.salutedomani.com/results/coronavirus
COPYRIGHT DP