Assessore all’Urbanistica, Ambiente, Protezione animali e Parco Magni di Borgosesia.
Novara 16 marzo 2021
Eleonora Guida è una giovane donna di 35 anni, nata a Borgosesia, bella e molto piacevole nei modi, che si è prestata volentieri a rispondere alle nostre domande, fatte per conoscerla e farla conoscere meglio.
D: Eleonora, potrebbe descriversi in due parole?
R: Sono una persona molto estroversa, espansiva ed empatica e questo mi porta a farmi carico di molte cose, sempre con l’intento di rendermi utile in ogni settore in cui sia possibile.
D: Come è arrivata a fare l’Assessore?
R: Mi è arrivata una proposta tanto inattesa quanto lusinghiera, e dopo averci pensato mi sono resa conto che sarebbe stata una bella opportunità per rendermi utile alla mia città e ho accettato con piacere. Continuo a svolgere la mia attività di agente di commercio, un lavoro molto stimolante, che mi porta a misurarmi con persone sempre diverse. Dopo diversi anni da amministratore pubblico, rimango entusiasta di questo ruolo che svolgo con passione e soddisfazione.
D: Quindi il suo lavoro le dà molte soddisfazioni?
R: Certamente: ho avuto nel corso degli anni l’opportunità di seguire diversi ambiti, collegati a deleghe diverse, venendo così a conoscenza di molteplici aspetti della mia città, in ciascuno dei quali mi sono impegnata per portare soluzioni e nuove idee.
D: È difficile il settore Ambiente?
R: No, il settore ambiente è molto appassionante e soprattutto è la sfida del futuro: oggi nel mondo, a tutti i livelli, ci si impegna per far sì che si crei una mentalità collettiva di tutela dell’ambiente, fondamentale per il futuro di tutti noi. Per questo ho lavorato e sto lavorando perché la nostra città sia all’avanguardia su questo fronte: dal controllo costante della qualità dell’aria alle attività proposte alle scuole, fino alla sensibilizzazione verso la raccolta differenziata anche in ambiente pubblico, passando per il monitoraggio delle potenziali fonti di inquinamento sul territorio; insieme ai miei collaboratori sono sempre impegnata con determinazione per conservare e migliorare sotto tutti i punti di vista la vivibilità dell’ambiente in cui abbiamo la fortuna di vivere.
D: Che mi dice del Parco Magni?
R: Il Parco Magni, la nostra perla verde cittadina, è diventato un punto di riferimento per la città dopo una capillare azione di riqualificazione, che lo ha reso più gradevole e controllato, anche dal punto di vista della sicurezza. Ci sono al suo interno anche diversi spazi dedicati, come l’area giochi inclusiva, l’area agility per i cani e l’area beach volley. C’è inoltre un bellissimo ristoro, a disposizione delle persone che frequentano il parco e che, grazie ad un bando ben dettagliato, è ora gestito in modo idoneo ad accogliere cittadini e visitatori.
D: E gli animali?
R: Questa delega l’ho fortemente voluta, perché ritengo il rispetto degli animali un fondamentale elemento di civiltà. Ci siamo occupati di tutela degli animali a 360 gradi, per esempio abbiamo provveduto a censire le gattare che si occupano delle decine di colonie feline sul nostro territorio, tutelandole con un’assicurazione e creando un filo diretto con il Comune. Anche i cani sono oggetto della nostra attenzione: qualsiasi cittadino abbia bisogno di assistenza per un cagnolino randagio, scappato o perso, deve sapere che avvisando le forze dell’ordine ci sarà un intervento nel giro di 30 minuti.
D: Ultima domanda: vuole dire qualcosa di specifico?
R: Ringrazio i borgosesiani per l’amore che dimostrano verso la loro città: viviamo tutti nella stessa realtà ed è importante che ciascuno faccia del suo meglio per conservarla e migliorarla. Il rispetto per l’ambiente e il rispetto reciproco sono fondamentali per raggiungere uno standard qualitativo con ricadute positive su ogni cittadino. Più che un messaggio, dunque, la mia è una constatazione: la capacità di percepirci come collettività e non come singoli è l’elemento che rende Borgosesia una comunità che guarda al futuro con fiducia e determinazione, nonostante il momento difficile che stiamo attraversando.
COPYRIGHT DP
Supervisione testo:_Ufficio Stampa Comune di Borgosesia
Foto: per gentile concessione di Eleonora Guida
Eleonora Guida è una giovane donna di 35 anni, nata a Borgosesia, bella e molto piacevole nei modi, che si è prestata volentieri a rispondere alle nostre domande, fatte per conoscerla e farla conoscere meglio.
D: Eleonora, potrebbe descriversi in due parole?
R: Sono una persona molto estroversa, espansiva ed empatica e questo mi porta a farmi carico di molte cose, sempre con l’intento di rendermi utile in ogni settore in cui sia possibile.
D: Come è arrivata a fare l’Assessore?
R: Mi è arrivata una proposta tanto inattesa quanto lusinghiera, e dopo averci pensato mi sono resa conto che sarebbe stata una bella opportunità per rendermi utile alla mia città e ho accettato con piacere. Continuo a svolgere la mia attività di agente di commercio, un lavoro molto stimolante, che mi porta a misurarmi con persone sempre diverse. Dopo diversi anni da amministratore pubblico, rimango entusiasta di questo ruolo che svolgo con passione e soddisfazione.
D: Quindi il suo lavoro le dà molte soddisfazioni?
R: Certamente: ho avuto nel corso degli anni l’opportunità di seguire diversi ambiti, collegati a deleghe diverse, venendo così a conoscenza di molteplici aspetti della mia città, in ciascuno dei quali mi sono impegnata per portare soluzioni e nuove idee.
D: È difficile il settore Ambiente?
R: No, il settore ambiente è molto appassionante e soprattutto è la sfida del futuro: oggi nel mondo, a tutti i livelli, ci si impegna per far sì che si crei una mentalità collettiva di tutela dell’ambiente, fondamentale per il futuro di tutti noi. Per questo ho lavorato e sto lavorando perché la nostra città sia all’avanguardia su questo fronte: dal controllo costante della qualità dell’aria alle attività proposte alle scuole, fino alla sensibilizzazione verso la raccolta differenziata anche in ambiente pubblico, passando per il monitoraggio delle potenziali fonti di inquinamento sul territorio; insieme ai miei collaboratori sono sempre impegnata con determinazione per conservare e migliorare sotto tutti i punti di vista la vivibilità dell’ambiente in cui abbiamo la fortuna di vivere.
D: Che mi dice del Parco Magni?
R: Il Parco Magni, la nostra perla verde cittadina, è diventato un punto di riferimento per la città dopo una capillare azione di riqualificazione, che lo ha reso più gradevole e controllato, anche dal punto di vista della sicurezza. Ci sono al suo interno anche diversi spazi dedicati, come l’area giochi inclusiva, l’area agility per i cani e l’area beach volley. C’è inoltre un bellissimo ristoro, a disposizione delle persone che frequentano il parco e che, grazie ad un bando ben dettagliato, è ora gestito in modo idoneo ad accogliere cittadini e visitatori.
D: E gli animali?
R: Questa delega l’ho fortemente voluta, perché ritengo il rispetto degli animali un fondamentale elemento di civiltà. Ci siamo occupati di tutela degli animali a 360 gradi, per esempio abbiamo provveduto a censire le gattare che si occupano delle decine di colonie feline sul nostro territorio, tutelandole con un’assicurazione e creando un filo diretto con il Comune. Anche i cani sono oggetto della nostra attenzione: qualsiasi cittadino abbia bisogno di assistenza per un cagnolino randagio, scappato o perso, deve sapere che avvisando le forze dell’ordine ci sarà un intervento nel giro di 30 minuti.
D: Ultima domanda: vuole dire qualcosa di specifico?
R: Ringrazio i borgosesiani per l’amore che dimostrano verso la loro città: viviamo tutti nella stessa realtà ed è importante che ciascuno faccia del suo meglio per conservarla e migliorarla. Il rispetto per l’ambiente e il rispetto reciproco sono fondamentali per raggiungere uno standard qualitativo con ricadute positive su ogni cittadino. Più che un messaggio, dunque, la mia è una constatazione: la capacità di percepirci come collettività e non come singoli è l’elemento che rende Borgosesia una comunità che guarda al futuro con fiducia e determinazione, nonostante il momento difficile che stiamo attraversando.
COPYRIGHT DP
Supervisione testo:_Ufficio Stampa Comune di Borgosesia
Foto: per gentile concessione di Eleonora Guida