Due giovani professori di Orta – con il loro cane - gireranno l’Europa in bici
Sono giovani, sono una coppia, sono molto attivi nel campo dell’ecosostenibilità e sono fortemente determinati a sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi dell’inquinamento e sulla tragica e palese evidenza dei risultati del cambiamento climatico.
Le due persone di cui scriviamo si chiamano Arianna Casiraghi e il marito Daniel John Rayneau-Kirkhope, due fisici che fanno ricerche e che hanno deciso di fare un giro per tutta Europa, in bicicletta.
Perché in bici? Perché vogliono che diventi l’ emblema del loro giro d’Europa, perché il loro progetto si chiama “bicycles will save the world”, perché le due biciclette sono state interamente costruite da Daniel e perchè in questo modo possono far capire che l’auto non serve anche se si percorrono molti chilometri con un cane. Con un cane? Si , con il loro cane Zola, adottato in Finlandia, per il quale è stata realizzata un’apposita sacca sulla bici dal tappezziere Massimo Tonati.
Il percorso che hanno stabilito toccherà Francia, Olanda, Belgio, Germania, Lussemburgo e Austria dove sperano di riuscire ad incontrare sindaci, autorità, enti, docenti , e disegnerà una bici nel cuore del continente per raccontare e dimostrare che la bicicletta è un mezzo economico ed ecologico e fa bene alla salute e secondo loro ha tutte le qualità necessarie per diventare il veicolo del futuro.
Che strade faranno? Soprattutto strade sterrate o poco trafficate, dormiranno in tenda e anche la ricarica sarà a energia sostenibile grazie a un dispositivo fissato sulle bici.
L’iniziativa ha trovato il patrocinio dell’Accademia dei muri dipinti e di Sara Assicurazioni di Borgomanero, che , attraverso l’Aci, ha offerto la polizza assicurativa.
Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza. (Herbert George Wells). Buon viaggio ragazzi!
Copyright DP