Novara, 26 luglio 2014
Continua la nostra visita virtuale alla mostra "Capolavori caravaggeschi a Novara" con la terza opera realizzata dall'artista romano Giovanni Baglione (nato nel 1566 e morto nel 1643) intitolata "San Carlo in adorazione del sacro chiodo prega per la cessazione della peste".
Si tratta di un particolare olio su tela centinato in alto, delle dimensioni di 188 per 127 centimetri, proviente dalla Chiesa di San Pietro in Pogno che raffigura San Carlo in posa mentre adora la reliquia; sopra di lui c'è l'angelo che ha messo fine allo strazio della peste e sta per rinfoderale la spada precedentemente sguainata. Molto significativi sono in secondo piano i corpi straziati dalla pestilenza; invece i tre personaggi alle spalle del santo rappresentano con molta probabilità le sembianze dei membri della confraternita della Dottrina Cristiana che commissionarono a Baglione la tela.
L'influenza della pittura caravaggesca è rappresentata anche in questo caso dalla luce che irradia le parti più significative del dipinto.
© testo Antonio Poggi Steffanina, foto scattate durante la visita alla mostra su concessione degli organizzatori della stessa.