Modena, 7 novembre 2014
Oggi e domani a Modena è in programma il tradizionale ed atteso convegno nazionale sulla Sla organizzato da Aisla Onlus. L’appuntamento con l’aggiornamento di fine anno sullo stato dell’arte della ricerca e sulle cure ad oggi disponibili per la malattia, aperto tanto agli esperti, agli addetti ai lavori del settore quanto alle persone con Sla e ai loro familiari, è ormai giunto alla settima edizione. Ritorna dopo un anno di sospensione, peraltro dovuta alla concomitanza con l’International Symposium On Als/Mnd, il prestigioso convegno mondiale sulla Sla che Aisla ha avuto la possibilità di ospitare a Milano nel dicembre del 2013.
Il tema prescelto per i lavori, che si svolgono presso la Camera di Commercio di Modena (Via Ganaceto 134) è “Update nazionale sulla sclerosi laterale amiotrofica: novità dalla ricerca e dalla pratica clinica”.
Dopo i saluti delle autorità, tra le quali il presidente nazionale di Aisla Massimo Mauro, alcuni tra i più qualificati relatori italiani impegnati nella ricerca e nella presa in carico dei malati di Sla si stanno confrontando durante quattro sessioni dedicate a temi scientifici quali il ruolo della genetica, le scoperte più recenti relative al ruolo dell’immunità, le novità in ambito clinico (biomarcatori, criteri diagnostici e stadiazione) e quelle farmacologiche. Ulteriori temi trattati saranno l’assistenza sul territorio, il counselling genetico, il management delle disfunzioni cognitive e del fine vita. I relatori/moderatori comprendono autorità internazionali nell’ambito della ricerca sulla SLA.
Il convegno nazionale dell'Aisla segue il seguente programma:
VENERDI 7 NOVEMBRE 2014
13.00-14.00 Registrazione dei partecipanti
14.00-14.20 Saluti delle Autorità
Massimo Mauro – Presidente Nazionale AISLA Onlus
Mariella Martini – D.G. Azienda USL Modena
Paolo Nichelli – Preside Facoltà di Medicina, Modena
PRIMA SESSIONE: GENETICA E PATOGENESI
Moderatori: Vincenzo Silani (Milano), Jessica Mandrioli
14.30 – 15.00 Novità dalla genetica – Mario Sabatelli
15.00 - 15.20 Counseling genetico – Claudia Caponnetto
15.20 – 15.50 Meccanismi patogenetici – Nicola Ticozzi
15.50 - 16.10 Il ruolo della glia – Gabriele Siciliano
16.10 – 16.30 Biomarcatori nella SLA: lo stato dell’arte - Gianni Sorarù
16.30 – 16.50 Il ruolo dell’Agenzia di Ricerca sulla SLA - Giulio Pompilio
17.00 Pausa Caffè
SECONDA SESSIONE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA
Moderatori: Adriano Chiò (Torino), Massimo Corbo
17.15 - 17.40 Criteri diagnostici – Fabio Giannini
17.40 – 18.05 Staging system – Adriano Chiò
18.05 -18.30 Trials clinici – Vincenzo La Bella
SABATO 8 NOVEMBRE 2014
Prima sessione: Problematiche nella fase avanzata
Moderatori: Gabriele Mora - Maria Rosaria Monsurrò
09.00-09.25 Cognitive Management – Andrea Calvo
09.25-09.50 Comunicazione aumentativa alternativa e Brain Computer Interfaces - Donvito Giordana
09.50-10.15 Continuità Territoriale – Francesca Troisi
10.15-10.35 End of Life – Virginio Bonito
10.35-11.00 Le scelte terapeutiche della persona affetta da Sla- Documento di Consenso della Commissione Medico Scientifica di Aisla Onlus - Daniela Cattaneo
11.00 Coffee Break
Seconda sessione: casi clinici
Moderatori: Christian Lunetta - Isabella Laura Simone
11.30-11.50 Caso clinico – Paolo Volanti
11.50-12.10 Caso Clinico – Amelia Conte
12.10-12.30 Caso Clinico – Cristina Moglia
12.30-13.00 Discussione
12.30-13.00 Chiusura Lavori ECM
13.30 Pranzo Buffet
L'organizzazione informa gli interessati che ormai le iscrizioni al convegno sono chiuse per esaurimento dei posti disponibili. Ci sarà per tutti la possibilità di assistere alle sessioni via streaming al seguente indirizzo: http://80.82.0.82/Modena/
Inoltre ci sarà la possibilità di inviare le proprie domande a relatori scrivendo all'indirizzo email: [email protected] .
Ufficio Stampa Aisla