Novara, 13 settembre 2014
Cosa sta succedendo alla nostra Città? Se lo stanno chiedendo ormai troppi cittadini davanti alla crescente e inarrestabile ondata di atti vandalici. Ogni parco pubblico cittadino ha subito un danneggiamento o la distruzione degli arredi e dei giochi per i bambini. I muri delle abitazioni e alcuni monumenti sono stati imbrattati di vernice: proprio in centro storico qualche mese fa è stato deturpato il basamento del monumento in memoria del nostro Padre della Patria Camillo Benso Conte di Cavour. A pochi passi di distanza scopriamo che questa notte dei teppisti hanno distrutto la panchina di granito che è posta a fianco della fermata della navetta bus di Largo Cavour. Ci chiediamo come sia possibile che nessuno abbia sentito o visto nulla? Sicuramente una simile azione comporta l'utilizzo di attrezzi pesanti e provoca rumore. Sarebbe bello poter smascherare questi delinquenti e far pagare loro i danni.
Infine a completare lo scenario segnaliamo il degrado delle strade "gruviera" di Novara: sono piene di pericolose buche, il manto stradale e i marciapiedi sono sconnessi e costituiscono una vera minaccia per la sicurezza dei cittadini e degli automobilisti. Sempre in piazza Cavour ma all'angolo con via Gaudenzio Ferrari c'è un buco nella pavimentazione con l'assenza di molti cubetti di porfido.
Visto che a Novara siamo vessati dalle "salate" aliquote delle addizionali comunali all'Irpef, della Iuc, della Tasi e della Tares, è doveroso che questi soldi pubblici vengano impiegati per sistemare queste indecenze invece di esser sprecati in inutili consulenze o spese superflue.
© testo e foto Antonio Poggi Steffanina