
L’industrializzazione
e il problema della casa
Storia della nascita di tre importanti quartieri di edilizia economica popolare nella città di Novara. Di Stefano Rabozzi e Rossella Buratti
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, il problema dell’abitazione per le classi meno abbienti è stato motivo di forte attenzione da parte di uomini di governo e non solo.
Il fenomeno dell’industrializzazione in Italia segna un traguardo importante per lo sviluppo socio-‐economico del paese ma crea anche la base per la nascita di fabbisogni e nuove problematiche come quelle, appunto, riguardanti la casa. In realtà il problema interessava le classi più povere, se pur con caratteristiche diverse da regione a regione. Nelle città del nord il fabbisogno di abitazioni era strettamente collegato al fenomeno dell’urbanesimo relativo allo sviluppo industriale. Continua
e il problema della casa
Storia della nascita di tre importanti quartieri di edilizia economica popolare nella città di Novara. Di Stefano Rabozzi e Rossella Buratti
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, il problema dell’abitazione per le classi meno abbienti è stato motivo di forte attenzione da parte di uomini di governo e non solo.
Il fenomeno dell’industrializzazione in Italia segna un traguardo importante per lo sviluppo socio-‐economico del paese ma crea anche la base per la nascita di fabbisogni e nuove problematiche come quelle, appunto, riguardanti la casa. In realtà il problema interessava le classi più povere, se pur con caratteristiche diverse da regione a regione. Nelle città del nord il fabbisogno di abitazioni era strettamente collegato al fenomeno dell’urbanesimo relativo allo sviluppo industriale. Continua