“C’era una volta in Italia”- Museo del Cinema di Torino

Il museo del Cinema di Torino ha reso omaggio al talento visionario e innovativo del grande Sergio Leone, cineasta straordinario in grado di reinventare l’Epos del film western con uno sguardo illuminante ed europeo.
Un percorso appassionante e avventuroso, dal pathos della trilogia del dollaro al mito romantico di “C’era una volta in America”, tra gli sguardi inconfondibili di Clint Eastwood, Lee Van Cleef, Charles Bronson, James Stewart e Robert De Niro; e poi le pistole, i primi piani e le colonne sonore senza tempo di un altro mito: Ennio Morricone.
Un archivio ricchissimo di rarità, inediti e fotografie della famiglia Leone, in una mostra a cura di Sir Christopher Frayling (massimo biografo di Leone) in collaborazione con Lorenzo Codelli.
Un viaggio affascinante e mitico nella cornice sognante del Museo del Cinema di Torino e della Mole Antonelliana, terminato, purtroppo, proprio oggi.
© Testo e Foto di Marianna Zurlo
Un percorso appassionante e avventuroso, dal pathos della trilogia del dollaro al mito romantico di “C’era una volta in America”, tra gli sguardi inconfondibili di Clint Eastwood, Lee Van Cleef, Charles Bronson, James Stewart e Robert De Niro; e poi le pistole, i primi piani e le colonne sonore senza tempo di un altro mito: Ennio Morricone.
Un archivio ricchissimo di rarità, inediti e fotografie della famiglia Leone, in una mostra a cura di Sir Christopher Frayling (massimo biografo di Leone) in collaborazione con Lorenzo Codelli.
Un viaggio affascinante e mitico nella cornice sognante del Museo del Cinema di Torino e della Mole Antonelliana, terminato, purtroppo, proprio oggi.
© Testo e Foto di Marianna Zurlo