di Musorgskij
Passio 2014
Siamo quasi giunti alla conclusione delle manifestazioni
nell’ambito della “Passio 2014”.
Uno dei tanti eccellenti spettacoli a cui sono stati invitati i novaresi, ci è stato presentato dal concittadino Simone Pedroni, noto pianista apprezzato a livello mondiale.
Nel Cinema Teatro Sacro Cuore di Novara, alla presenza di un numeroso pubblico, competente ed attento, lunedì 5 maggio 2014, l’artista ha tenuto una “lectio divina” con successiva esecuzione di un capolavoro della storia della musica “I quadri da un’esposizione” del russo Modest Petrovic Musorgskij la “Storia della salvezza”.
Nella lezione il pianista, in modo vibrante, ha voluto sottolineare il valore simbolico e spirituale del percorso della crescita umana, attraverso una serie di quadri dell’amico russo Viktor Hartmann, esposti in una storica mostra all’Accademia delle Arti di San
Pietroburgo.
Musorgskij, nel 1874, dedicò un pezzo musicale ad ogni quadro, impregnandolo di cultura russa e di storia di rinascita di un popolo, attraverso una passeggiata tra i quadri della mostra, con descrizioni musicali da cui emergono paesaggi innevati, steppe, giardini, suoni, giochi, profumi e streghe, cari alla tradizione russa.
I 16 quadri sonori sono eseguiti con una straordinaria maestosità di suoni sfavillanti che sottolineano l’attaccamento dell’autore alla grande Russia, in un clima visionario e
dirompente.
Perfettamente centrato il tema di “Passio 2014 - Ecce Homo”: si evidenzia infatti la contraddizione del popolo russo, che viveva con un senso cupo della resistenza delle fiabe tradizionali, popolate di streghe assassine, sino a giungere all’alto senso di predestinazione verso il Cristianesimo con i suoi valori. È rappresentato il lungo cammino dell’uomo verso Dio ed un’apertura sull’universo.
Di Simone Pedroni il New York Times ha scritto: “…è dotato di gusto e personalità assolutamente originali… Ogni suono, ogni frase, ogni armonia sono riprodotti da Pedroni ad una unità primigenia che regola lo scorrere musicale…”.
(Hartmann - Progetto di una porta a Kiev; Hartmann - Balletto dei pulcini nel proprio guscio)
Riccardo Pezzana Sara
.
nell’ambito della “Passio 2014”.
Uno dei tanti eccellenti spettacoli a cui sono stati invitati i novaresi, ci è stato presentato dal concittadino Simone Pedroni, noto pianista apprezzato a livello mondiale.
Nel Cinema Teatro Sacro Cuore di Novara, alla presenza di un numeroso pubblico, competente ed attento, lunedì 5 maggio 2014, l’artista ha tenuto una “lectio divina” con successiva esecuzione di un capolavoro della storia della musica “I quadri da un’esposizione” del russo Modest Petrovic Musorgskij la “Storia della salvezza”.
Nella lezione il pianista, in modo vibrante, ha voluto sottolineare il valore simbolico e spirituale del percorso della crescita umana, attraverso una serie di quadri dell’amico russo Viktor Hartmann, esposti in una storica mostra all’Accademia delle Arti di San
Pietroburgo.
Musorgskij, nel 1874, dedicò un pezzo musicale ad ogni quadro, impregnandolo di cultura russa e di storia di rinascita di un popolo, attraverso una passeggiata tra i quadri della mostra, con descrizioni musicali da cui emergono paesaggi innevati, steppe, giardini, suoni, giochi, profumi e streghe, cari alla tradizione russa.
I 16 quadri sonori sono eseguiti con una straordinaria maestosità di suoni sfavillanti che sottolineano l’attaccamento dell’autore alla grande Russia, in un clima visionario e
dirompente.
Perfettamente centrato il tema di “Passio 2014 - Ecce Homo”: si evidenzia infatti la contraddizione del popolo russo, che viveva con un senso cupo della resistenza delle fiabe tradizionali, popolate di streghe assassine, sino a giungere all’alto senso di predestinazione verso il Cristianesimo con i suoi valori. È rappresentato il lungo cammino dell’uomo verso Dio ed un’apertura sull’universo.
Di Simone Pedroni il New York Times ha scritto: “…è dotato di gusto e personalità assolutamente originali… Ogni suono, ogni frase, ogni armonia sono riprodotti da Pedroni ad una unità primigenia che regola lo scorrere musicale…”.
(Hartmann - Progetto di una porta a Kiev; Hartmann - Balletto dei pulcini nel proprio guscio)
Riccardo Pezzana Sara
.