INCONTRO SUL TERRITORIO DELLA BICOCCA A RITROSO NEL TEMPO
Giovedì 8 maggio si svolgerá l’ultimo appuntamento di Novara Risorgimentale 2014, la serie di iniziative – realizzate dall’Associazione Amici del Parco della Battaglia Onlus grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Novara, all’assistenza e al sostegno dell’ATL-Agenzia di Accoglienza Turistica Locale e all’importante apporto della Fondazione Banca Popolare di Novara per il Territorio – dedicate al ricordo degli eventi che nella metà dell’Ottocento hanno posto il Novarese al centro della Storia nazionale.
Nella serata di giovedì 8 maggio, alle ore 20,45, nel Salone “Paolo VI” della Parrocchia della Bicocca (ingresso dalla piazza della chiesa, lungo via XXIII Marzo) si terrà un incontro sul tema:“Dalla battaglia a ritroso. Il territorio della Bicocca e della Bassa Novarese nel tempo”. Vi parteciperanno lo storico Giampietro Morreale, il regista e editore Vanni Vallino, il segretario dell’Associazione Paolo Cirri. Saranno proiettate suggestive e inedite immagini realizzate dallo studioso Renzo Sacchetti, che interverrà nel dibattito.
Si tratta di una curiosa e interessante corsa all’indietro nel tempo per vedere come si presentava un territorio – nello specifico, quello della Bicocca e della parte meridionale della campagna novarese – nei secoli passati (fino all’epoca romana), per scoprire che cosa si coltivava, quali erano gli insediamenti, com’erano gli edifici, quali erano le strade e le vie di comunicazione. Sarà il modo per scoprire che del passato è rimasto molto di più di quanto forse non immaginiamo, per trovare delle sorprese e per guardare con occhio diverso e più attento quanto ci circonda.