L’Italia come ben sappiamo è un paese ricco di beni e risorse culturali, che sfortunatamente non vengono rivalutate come dovrebbero e, nella peggiore delle ipotesi giacciono nel completo abbandono. Finalmente non sarà più così grazie all’Art bonus, un sistema di mecenatismo approvato dal Governo che consentirà ai privati di fare donazioni per restauri ad opere d’arte e archeologiche da salvaguardare con gravi fiscali fino al 65%.
Vediamo insieme nel dettaglio di che cosa si tratta. Con l’approvazione del decreto cultura, il consiglio dei ministri ha dato il via all’Art Bonus, un sistema di “incentivi fiscali” sul modello eco bonus per favorire i privati che decideranno di fare donazioni e mecenatismo, con un credito d’imposta che potrà arrivare fino al 65% detraibile in tre anni.
Nel decreto cultura, come ha illustrato il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Dario Franceschini, è prevista anche l’assunzione di venti progettisti per Pompei e di un commissario straordinario per affrontare la situazione della Reggia di Caserta. “E’ una norma che rivoluziona il rapporto tra pubblico e privato […] Non parliamo di sponsorizzazioni, ma di privati che voglionodonare al pubblico fondi per restauri” ha dichiarato entusiasta il Ministro dei Beni culturali.
Buone notizie dunque per il nostro Bel Paese, basata guardarsiintorno per vedere splendide Ville come Villa Faraggiana a Meina, che non aspettano altro che l’arrivo di un mecenate per salvarle! Vi ripropongo il link per votarla come “luogo del cuore”, basta un “click” per salvarla!
http://iluoghidelcuore.it/luoghi/novara/meina/villa-faraggiana/80013
Laura Travaini