.Novara 20 Novembre 2020
Sono tante le donne seguite dai 4 sportelli del centro antiviolenza Area Nord Novarese distribuiti sul territorio, e gli interventi in emergenza da gennaio a settembre hanno posto in sicurezza 11 donne e i loro minori, evidenziando l’efficienza della rete con Ospedale di Borgomanero, Servizi sociali e Forze dell’ordine.
IL Centro promuove continuamente percorsi di formazione/informazione per la collettività: conferenze e corsi on line, serate di approfondimento e in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza verso le donne” del 25 novembre, saranno distribuiti a tutti i panettieri della zona nord della provincia dei sacchetti di carta stampata con un messaggio semplice e chiaro: “Per molte donne la violenza è pane quotidiano”.
Ogni sacchetto riporterà il numero di telefono del Centro antiviolenza area nord novarese e il riferimento al 1522 numero nazionale contro la violenza e lo stalking.
Il progetto è frutto di un’ottima collaborazione: nasce infatti da un’idea del Comune di Arona ed è reso possibile dal contributo dell’assessorato alle pari opportunità del Comune di Borgomanero e dal Kiwanis club.
FOTO TRATTA DA BORGOMANERO24
COPYRIGHT DP
Sono tante le donne seguite dai 4 sportelli del centro antiviolenza Area Nord Novarese distribuiti sul territorio, e gli interventi in emergenza da gennaio a settembre hanno posto in sicurezza 11 donne e i loro minori, evidenziando l’efficienza della rete con Ospedale di Borgomanero, Servizi sociali e Forze dell’ordine.
IL Centro promuove continuamente percorsi di formazione/informazione per la collettività: conferenze e corsi on line, serate di approfondimento e in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza verso le donne” del 25 novembre, saranno distribuiti a tutti i panettieri della zona nord della provincia dei sacchetti di carta stampata con un messaggio semplice e chiaro: “Per molte donne la violenza è pane quotidiano”.
Ogni sacchetto riporterà il numero di telefono del Centro antiviolenza area nord novarese e il riferimento al 1522 numero nazionale contro la violenza e lo stalking.
Il progetto è frutto di un’ottima collaborazione: nasce infatti da un’idea del Comune di Arona ed è reso possibile dal contributo dell’assessorato alle pari opportunità del Comune di Borgomanero e dal Kiwanis club.
FOTO TRATTA DA BORGOMANERO24
COPYRIGHT DP