Deferite tre persone all'A. G. per rapina, maltrattamento di animali e violazione di sigilli. Cerano, 14 ottobre 2017
I Carabinieri della Stazione di Trecate hanno deferito in stato di libertà una 45enne del luogo per maltrattamento di animali. I militari, intervenuti presso l’abitazione della donna, riscontravano la presenza di un cagnolino meticcio con allacciato al collo un collare ad impulsi elettrici, a basso voltaggio, utilizzato per impedirne l’allontanamento dal giardino delimitato da un filo di rame. L’animale è stato affidato in custodia ad un canile della zona mentre l’apparecchiatura elettrica è stata sottoposta a sequestro. Gli stessi militari, al termine di una complessa attività di indagine, hanno deferito per il reato di tentata rapina un 22enne di Cerano che lo scorso 25 settembre, nei pressi della stazione ferroviaria di Trecate, usando violenza sulla persona, tentava di impossessarsi, senza riuscirci, del telefono cellulare di un anziano del luogo che, nella circostanza, riportava lievissime lesioni. Altro deferimento a carico di un 40enne di Cinisello Balsamo (MI) che a seguito di un controllo veniva sorpreso alla guida di un’autovettura che tempo prima gli era stata sequestrata. All’uomo, che dovrà rispondere del reato di violazione di sigilli, è stata ritirata la patente di guida ed è stata (ri)sequestrata la vettura. Copyright Comando Provinciale Carabinieri Novara Tre persone denunciate: tentano furto in abitazione e si sanno alla fuga. Gozzano, 7 ottobre 2017
Nella notte del 5 ottobre 2017 i militari della Stazione Carabinieri di Gozzano hanno denunciato tre uomini, M.S., G.G. e D.N., pregiudicati italiani, di origine piemontese, rispettivamente classe 1996, 1995 e 1999, per un tentato furto perpetrato qualche ora prima a Valduggia, in provincia di Vercelli. I tre, infatti, avevano cercato di introdursi in un’abitazione al fine di svaligiarla ma il colpo non era andato a buon fine per il sopraggiungere di alcune persone nei pressi della casa, le quali, notando qualcosa che non quadrava, avevano contattato il “112”. A questo punto i tre si davano alla fuga a bordo di un’auto, la cui targa veniva però riferita alla Centrale Operativa dei Carabinieri di Borgosesia che diramava prontamente le ricerche interessando anche le Centrali Operative delle Compagnie Carabinieri limitrofe. In questo modo la pattuglia della Stazione di Gozzano, riconoscendo l’auto in oggetto che stava transitando in quella via Fava, procedeva a fermarla: a bordo venivano rinvenuti anche alcuni oggetti atti allo scasso, successivamente debitamente sequestrati. Nella medesima giornata i Carabinieri della Stazione di Borgo Ticino hanno invece tratto in arresto D.D., cittadino italiano nato in Germania, classe 1971, residente a Borgo Ticino, poiché destinatario di un mandato di arresto europeo dovendo lo stesso scontare una pena di cinque anni per una truffa consumata proprio in Germania nel 2014. L’uomo è stato tradotto presso il carcere di Novara, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Copyright Comando Provinciale Carabinieri Novara La serata organizzata dall'Associazione Italiana Epilessia Farmacoresistente per l'8 ottobre a Ghemme rientra nell'ambito delle iniziative di “Trenta Ore Per la Vita” in campo, quest'anno, per raccogliere fondi a favore dei bambini con epilessia.Nibbiola, 2 ottobre 2017
Attraverso uno stile che le è ormai proprio, con arte e musica che fanno da sfondo a importanti finalità benefiche, AIEF - Associazione Italiana Epilessia Farmacoresistente Onlus, domenica 8 ottobre, porterà sul territorio novarese gli obiettivi sostenuti dalla campagna 2017 di “Trenta Ore per la Vita” - in campo quest'anno, contro l'epilessia dei bambini - con un evento di beneficenza che si terrà presso La Casa degli Artisti a Ghemme. Introdotto da un momento musicale, con la partecipazione del maestro Claudio Allifanchini al sax, l'evento di AIEF Onlus, su invito, ruota intorno ad un' asta benefica di opere d'arte. Alle ore 18, artisti del territorio novarese e non, renderanno disponibili le proprie opere – alcune delle quali sono state create appositamente per l'iniziativa – a chi saprà cogliere, nell'apprezzamento del loro estro, anche l'occasione per far del bene. Obiettivo della raccolta fondi nazionale - cui andranno anche i proventi della serata organizzata da AIEF Onlus - è finanziare l'avvio di due progetti molto importanti di ricerca sulla diagnostica genetica e tramite videoelettroencefalografia dell’epilessia, onde cercare di sviluppare terapie mirate per i bambini malati di epilessia e migliorare la loro qualità di vita. Beneficiari della campagna 2017 di “Trenta Ore per La Vita” - che sarà ospitata dal 2 all’8 ottobre sulle reti RAI e dal 9 al 15 ottobre su La7, con il numero solidale 45546 (attivo dal 2 al 17 ottobre) - sono la Federazione Italiana Epilessie (FIE) – di cui AIEF Onlus è parte – e la Fondazione Bambino Gesù di Roma. L'asta di beneficenza di AIEF Onlus a La Casa degli artisti di Ghemme si chiuderà intorno alle 19.30 con un aperitivo. Seguirà cena su prenotazione (393.9743869). Per informazioni AIEF ONLUS [email protected] www.aiefonlus.it M. 333-8582956 A.I.E.F. ONLUS L' Associazione Italiana Epilessia Farmacoresistente nasce nel 2008 a Nibbiola, con la finalità di dare voce a una patologia silenziosa come l'epilessia che, senza limiti di genere o età, può sorprendere chiunque e in qualsiasi momento della vita. Dal 2009 A.I.E.F. Onlus fa parte della Federazione Italiana Epilessie (F.I.E.) di cui, dal 2011 è membro del Consiglio Direttivo e collabora inoltre con organizzazioni no-profit di diversi paesi. Gli scopi dell’associazione sono in particolare rivolti alla tutela e al miglioramento della qualità di vita delle persone affette da epilessia farmacoresistente: una particolare manifestazione della patologia che risulta resistente al trattamento farmacologico e colpisce circa il 30% dei pazienti con crisi epilettiche, con un importante impatto psicologico, lavorativo e sociale. Con l’ausilio di medici, personale sanitario e pazienti, A.I.E.F. ha curato diversi opuscoli informativi contenenti istruzioni e norme comportamentali per i soggetti con patologia epilettica. (www.aiefonlus.it) Copyright Francesca Negri, Ufficio stampa AIEF Onlus |
AutoreScrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica. Archivi
Febbraio 2024
Categorie |