Si comincia sabato 30 settembre con la tradizionale parata “ballerina e musicale” e poi un mese di eventi tutto dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
Si comincia sabato 30 settembre con la tradizionale parata “ballerina e musicale” e uno speciale spettacolo al Castello, poi la novità del “Piatto Rosa”, le visite senologiche e la rinnovata collaborazione con Confartigianato Imprese Piemonte Orientale.
Novara 25 Settembre 2017. Ormai, si può dire sia una tradizione da rispettare.
Si aprirà, infatti, sabato 30 settembre, con la parata delle oltre cento ballerine che, da anni, accompagnano l’inaugurazione del mese, l’Ottobre Rosa targato Lilt Novara Onlus.
Lilt Novara Onlus con Comune di Novara e Confartigianato Imprese Piemonte Orientale con il patrocinio di Azienda Ospedaliero Universitaria “Maggiore della Carità”, Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Novara e con il sostegno di Associazione Pubbl ica Assistenza Novara Soccorso Onlus, promuove, anche quest’anno, “Lilt for Women – Campagna Nastro Rosa” che prevede incontri ed eventi dedicati alla prevenzione oncologica, con particolare riferimento alle donne, durante tutto il mese di ottobre, oltre alla diffusione di alcuni simboli ormai riconoscibili (il nastrino rosa, i portachiavi, le magliette e l’illuminazione “in rosa” della Cupola).
La sezione LILT di Novara aderisce nuovamente alla campagna LILT For Women – Nastro Rosa che si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione femminile rispetto alla prevenzione e cura del tumore al seno, spingendo le donne a controlli preventivi e invitando la comunità a conoscere il volontariato Lilt.
«I numeri straordinari dello scorso anno, con oltre 500 visite senologiche gratuite tra Novara, Oleggio Castello e Romentino – commentano la Presidente Lilt Novara Onlus Giuseppina Gambaro e il Segretario Provinciale Davide Occhipinti – ci spingono a continuare con entusiasmo; lo stesso espresso dalle volontarie della Consulta Femminile che sono sempre molto attive. Il successo dell’Ottobre Rosa nasce anche dalla Rete di collaborazioni che ogni anno è in crescita e che coinvolge, sempre più, la città e il territorio. Quest’anno, rinnoviamo con grande piacere, la collaborazione con le tre scuole di danza che organizzano, insieme a noi, l’inaugurazione e anche quella con Confartigianato Imprese Piemonte Orientale che, durante tutto l’anno non solo ci ha seguiti ma ha anche proposto iniziative “ad hoc” a sostegno di Lilt come gli “800 Km di solidarietà” per l’acquisto del sistema “scalp cooling” che riduce fino al 70%
la caduta dei capelli nelle donne sottoposte a chemioterapia.
Sono dati e momenti molto importanti perché testimoniano la crescita della consapevolezza generale dell’importanza della prevenzione e di un corretto stile di vita».
Novara, quindi, torna a colorarsi di “rosa”.
L’apertura dell’Ottobre Rosa Novarese Lilt 2017 si terrà Sabato 30 settembre alle 18.00 in Piazza delle Erbe. Da lì, dopo un breve saluto, partirà la “parata rosa” per le vie del centro città. Lo speciale corteo organizzato dalle insegnanti delle scuole di danza Danza Viva, Città della Danza e Centro Danza Buscaglia (ormai grandi amiche di Lilt Novara) e dalle loro allieve sarà guidato, quest’anno da una vivace novità: la Dirty Dirty Dixie Jazz Band. La Band è una piccola formazione che ripropone il jazz primordiale di inizio ‘900 nello stesso stile e nelle stesse situazioni in cui è nato e si è sviluppato: melodie divertenti e brillanti riviste attraverso un'improvvisazione energica e rauca, e presentate con spirito chiassoso ed esuberante, che ora, come cent’anni fa, sanno sorprendere e trascinare il pubblico della strada, di una festa o di una sala da ballo. Il gruppo è attivo da oltre 10 anni e si è rinnovato alla fine del 2011 con l’obiettivo di riportare la musica jazz sul palcoscenico che l’ha vista nascere: la strada.
Intorno alle 19.30, dopo aver percorso tutto il centro cittadino con tappe di flash mob improvvisati, il colorato carrozzone approderà nel Castello di Novara per un breve momento conviviale. Il portone del Castello si riaprirà, poi, poco più tardi perché alle 20.45, avrà inizio lo spettacolo “Il Castello che danza” con la direzione artistica di Chiara Bonelli, Sabrina Paoletti e Donatella Vaccaro e con la partecipazione di oltre cento tra allieve e allievi delle rispettive scuole di danza che già si occupano della parata pomeridiana. A loro, si affiancheranno la cantante Cristina Pagliarin e i ballerini professionisti Valerie Ferazzino e Alessandro Bonavita.
Due ore di musica, danza e note in un’atmosfera magica, per rivivere la favola dei giocattoli donati, in un tempo lontano, alle stanze del Castello.
Martedì 17 ottobre dalle 21, sempre al Castello Sforzesco, ma nella sala interna, sarà il momento di “I’m indipendent - tendenze moda-colore A/I 2017-2018”, serata “in pedana” dedicata agli acconciatori, alle estetiste e agli addetti ai lavori e realizzata da Confartigianato Imprese Piemonte Orientale in collaborazione con Nando Villa Hair & Beauty, in occasione della Settimana del Sociale. Un appuntamento di glamour, bellezza e arte del capello a sfondo benefico poiché i fondi raccolti saranno devoluti a Lilt Novara Onlus per acquistare il sistema “Scalp Cooling”. Ad accogliere i partecipanti e a servire l’aperitivo di benvenuto, gli allievi dell’Istituto “Ravizza” di Novara.
La partnership con Confartigianato si rafforza anche nella distribuzione, nelle sue tredici sedi sul territorio provinciale, di materiale informativo e gadget della campagna e nell’organizzazione di visite senologiche per le dipendenti nelle sedi di Novara, Borgomanero e Oleggio oltre che nella partecipazione attiva della categoria degli acconciatori che distribuiranno, nei loro saloni, materiale informativo e i gadget simbolo della Campagna, raccogliendo fondi per il Nastro Rosa.
«Ancora una volta affianchiamo Lilt in un’importante azione di informazione e prevenzione – commenta Amleto Impaloni, Direttore di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale - confermando il nostro impegno; con le nostre sedi e con i nostri imprenditori siamo, quindi, contenti di contribuire alla diffusione della campagna Nastro Rosa, in particolare, attraverso i nostri acconciatori. Non solo: quest’anno, il comune impegno con Lilt si salda con la nostra “Settimana del Sociale” che proporrà dal 16 al 22 ottobre, una serie di eventi e, nello specifico, con la serata al Castello Sforzesco, con acconciatori ed estetiste. Nei mesi scorsi, la collaborazione con Lilt ha portato al viaggio solidale di Salvatore Meli e Paolo Urban lungo la Via Francigena mentre, in ottobre, aiuteremo anche nella diffusione dei materiali e proporremo visite gratuite alle nostre dipendenti. Proprio alla Presidente Lilt, Giuseppina Gambaro, abbiamo anche assegnato il Premio Artifex 2017 nel corso dell’assemblea annuale: riconoscimento che gli Artigiani attribuiscono a chi, nelle diverse professioni, sa interpretare i valori dell’artigianato: fare bene, farlo nelle nostre comunità, farlo pensando agli altri».
L’Ottobre Rosa Lilt, quest’anno, “attiva anche il gusto”. Alcuni bar e ristoranti della città hanno, infatti, aderito alla campagna con l’iniziativa “Piatto rosa”. Ogni locale che ha scelto di partecipare, prevederà per tutto il mese di ottobre, nel proprio menu, un “Piatto Rosa”.
Per ogni “Piatto Rosa” acquistato, un euro sarà devoluto a Lilt Novara Onlus.
Hanno aderito, fino ad ora, all’iniziativa: Caffè Rossanigo di Novara, Ristorante Hosteria L’Ovale di Novara, Ristorante Convivium di Cravero di Novara, L’Allegra Cucina di Novara, Civico 27 di Novara, Opificio di Novara, La Locanda delle due Suocere di Novara, Circolo XXV Aprile di Novara, Beer&Ria di Novara, Bar Corona di Novara e La Doppierina di Novara ma la possibilità di partecipare è assolutamente aperta e gradita.
Sabato 28 ottobre, sarà, invece, il momento delle visite senologiche gratuite in Piazza Duomo a Novara; appuntamento che persegue l’obiettivo principale del mese rosa, ossia la prevenzione. Sotto al tendone gentilmente offerto dall’Associazione Pubblica Assistenza Novara Soccorso Onlus che sarà da sostegno per l’intera giornata, un’equipe di medici specialisti sarà a disposizione a partire dalle 10 e fino alle 18.30 per effettuare visite di prevenzione senologica.
Le visite senologiche sono previste anche in altri punti della provincia, grazie alla preziosa collaborazione con le delegazioni Lilt e con i Comuni. Prima data fissata è sabato 7 ottobre ad Oleggio Castello a partire dalle 9.30 nell’Ambulatorio in Via Manzoni 9 e poi si proseguirà, domenica 15 ottobre a Romentino, nei locali del Centro Culturale “Pio Occhetta” a partire dalle 9.30. Altre date delle visite sono in fase di definizione e saranno fornite successivamente.
Sempre a Romentino e sempre nell’ambito della prevenzione è fissata la data della conferenza “Prevenire è vivere – stili di vita e prevenzione oncologica” che si terrà domenica 5 novembre a partire dalle 18, nei locali del Centro Culturale “Pio Occhetta”, realizzata da Lilt Novara Onlus in collaborazione con il Comune di Romentino e la Caritas di Romentino. Al termine della conferenza sarà offerto un aperitivo “salutare”.
Copyright Barbara Bozzola, Ufficio Stampa Lilt Novara Onlus