Nasce presso il Centro Regionale epilessie dell’età evolutiva e dell’adulto il progetto “RESPIRO”

Le Strutture di Neuropsichiatria infantile e Neurologia dell’Aou di Novara dirette rispettivamente dal dott. Maurizio Viri e prof. Roberto Cantello danno corso al progetto RESPIRO che prevede un Registro delle epilessie e uno Sportello informativo per le persone con epilessia
Il registro raccoglierà i dati demografici, clinici, strumentali e genetici in forma anonimizzata, delle persone con epilessia afferenti ai Centri epilessia dell’adulto e dell’età evolutiva dell’Aou di Novara
Lo sportello sarà rivolto alle persone con epilessia, minori ed adulti, alle loro famiglie e agli educatori.
Spiega il dott. Gionata Strigaro, responsabile del Centro per Adulti - «Lo scopo principale del progetto –è migliorare la cura del paziente con epilessia. Pertanto, è necessaria una conoscenza approfondita degli aspetti epidemiologici della patologia nel nostro quadrante da una parte, dall’altra delle realtà presenti sul territorio che offrono risposte ai bisogni delle persone con epilessia in ambito ricreativo, scolastico, lavorativo e assistenziale. Le conoscenze che si stabiliranno, saranno concretamente utilizzate per la creazione di uno sportello informativo che ha come obiettivo quello di migliorare la presa in carico del paziente fornendo informazioni corrette sugli aspetti amministrativi, assistenziali, previdenziali ed i diritti correlati alla patologia ed alla disabilità con i relativi possibili interventi.
L’attività specifica del servizio si articolerà sui seguenti servizi:
a) informazioni telefoniche e ricevimento di persona presso la sede che verrà istituita in ospedale;
b) sito internet, dove gli operatori potranno aggiornare le informazioni sui servizi offerti ed utilizzo di una casella di posta elettronica dedicata;
c) contatti diretti con i familiari di persone con epilessia e seminari informativi.
DP