Probiotical Amatori Rugby Novara 18 - ASD Rugby Bergamo 25.

Novara, 3 febbraio 2018
La formazione che domenica scorsa a Novara ha disputato la partita contro i bergamaschi era formata da: i fratelli Gaeta con il compagno Quadraro in prima linea, Colombo e Loretti F. in seconda, Hoffmann, Condrut e Loretti L. in terza. Alla regia il duo Quirino-Cerutti, centri Battaglia e Vicari, ali Buoso e Mora, estremo Stofella.
La formazione bergamasca aveva un unico obiettivo per rincorrere la salvezza: vincere, e così è stato.
I nostri, un po' troppo fallosi e disordinati, hanno lasciato troppo spazio a un avversario che, molto più determinato, ha schiacciato ben tre volte l’ovale in meta.
A poco sono servite la prima meta di Cerutti e quella tecnica assegnataci dall’arbitro per sorpassare l’avversario, che allo scadere del primo tempo era sotto ancora di un punto (15-14), mentre al fischio finale ha inflitto un sonoro 25 a 18 agli azzurri.
Il prossimo appuntamento è fissato per il 18 febbraio 2018, dopo la pausa del Sei Nazioni, alle ore 14.30 a Sondrio.
Copyright Barbara Todisco
La formazione che domenica scorsa a Novara ha disputato la partita contro i bergamaschi era formata da: i fratelli Gaeta con il compagno Quadraro in prima linea, Colombo e Loretti F. in seconda, Hoffmann, Condrut e Loretti L. in terza. Alla regia il duo Quirino-Cerutti, centri Battaglia e Vicari, ali Buoso e Mora, estremo Stofella.
La formazione bergamasca aveva un unico obiettivo per rincorrere la salvezza: vincere, e così è stato.
I nostri, un po' troppo fallosi e disordinati, hanno lasciato troppo spazio a un avversario che, molto più determinato, ha schiacciato ben tre volte l’ovale in meta.
A poco sono servite la prima meta di Cerutti e quella tecnica assegnataci dall’arbitro per sorpassare l’avversario, che allo scadere del primo tempo era sotto ancora di un punto (15-14), mentre al fischio finale ha inflitto un sonoro 25 a 18 agli azzurri.
Il prossimo appuntamento è fissato per il 18 febbraio 2018, dopo la pausa del Sei Nazioni, alle ore 14.30 a Sondrio.
Copyright Barbara Todisco