Risorse per l’assunzione di figure professionali per l’inclusione degli alunni e per la loro partecipazione alla vita scolastica.

Novara 5 Agosto 2022
Riparte, per l’anno 2022, il contributo alle Regioni, alle Province e alle Città metropolitane volto all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione degli alunni con disabilità,
La Regione Piemonte riceverà 7.655.510 mln per l’assunzione di figure fondamentali per l’inclusione degli alunni e per la loro partecipazione alla vita scolastica.
Annuncia l’assessore regionale Chiara Caucino “Per quanto riguarda il Piemonte - - la cifra aggiuntiva in arrivo è pari a poco più di 7,7 milioni di euro (7.773,175) così suddivisi: 540.533 euro per la provincia di Alessandria 412,848 per la provincia di Asti , 360,355 per la provincia di Biella , 1.197,401 euro per la provincia di Cuneo , 723,548 per la provincia di Novara 3735,494 per la Città Metropolitana di Torino , 357,518 euro per il Verbano Cusio Ossola e 455.479 euro per il Vercellese
Per l’assessore regionale alla Famiglia «è ormai evidente che parecchi piccoli hanno bisogno di professionisti che li affianchino in un percorso educativo specifico per integrarsi ed esprimere le loro capacità. Con questo stanziamento, che raddoppia il precedente il ministro alla Disabilità dimostra una grande attenzione per i minori fragili, la stessa che la Regione Piemonte ha sempre messo ai primi punti del proprio programma. Si tratta dell’ennesima prova che quando si lavora in sinergia, con volontà di ottenere il risultato con passione per sostenere davvero i più fragili i risultati, anche quelli più complicati, non tardano ad arrivare. Questa giunta punta infatti sull’inclusività e continuerà a farlo anche in futuro».
DP
Riparte, per l’anno 2022, il contributo alle Regioni, alle Province e alle Città metropolitane volto all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione degli alunni con disabilità,
La Regione Piemonte riceverà 7.655.510 mln per l’assunzione di figure fondamentali per l’inclusione degli alunni e per la loro partecipazione alla vita scolastica.
Annuncia l’assessore regionale Chiara Caucino “Per quanto riguarda il Piemonte - - la cifra aggiuntiva in arrivo è pari a poco più di 7,7 milioni di euro (7.773,175) così suddivisi: 540.533 euro per la provincia di Alessandria 412,848 per la provincia di Asti , 360,355 per la provincia di Biella , 1.197,401 euro per la provincia di Cuneo , 723,548 per la provincia di Novara 3735,494 per la Città Metropolitana di Torino , 357,518 euro per il Verbano Cusio Ossola e 455.479 euro per il Vercellese
Per l’assessore regionale alla Famiglia «è ormai evidente che parecchi piccoli hanno bisogno di professionisti che li affianchino in un percorso educativo specifico per integrarsi ed esprimere le loro capacità. Con questo stanziamento, che raddoppia il precedente il ministro alla Disabilità dimostra una grande attenzione per i minori fragili, la stessa che la Regione Piemonte ha sempre messo ai primi punti del proprio programma. Si tratta dell’ennesima prova che quando si lavora in sinergia, con volontà di ottenere il risultato con passione per sostenere davvero i più fragili i risultati, anche quelli più complicati, non tardano ad arrivare. Questa giunta punta infatti sull’inclusività e continuerà a farlo anche in futuro».
DP