Approvato il piano regionale

Novara 19 Maggio 2022
La giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore alla Famiglia Chiara Caucino, ha approvato il Piano regionale per gli interventi e i servizi di contrasto alla povertà per i prossimi due anni ( 2022-2023) che prevede aiuti di quasi 95 milioni di Euro
Questi i criteri fondamentali che la Regione Piemonte descrive all’interno del Piano:
DP
La giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore alla Famiglia Chiara Caucino, ha approvato il Piano regionale per gli interventi e i servizi di contrasto alla povertà per i prossimi due anni ( 2022-2023) che prevede aiuti di quasi 95 milioni di Euro
Questi i criteri fondamentali che la Regione Piemonte descrive all’interno del Piano:
- INTEGRAZIONE DELLE OPPORTUNITA’ E DELLE RISORSE: le risorse a disposizione per il contrasto alla povertà provengono da fonti di finanziamento diverse che è necessario riuscire ad integrare per aumentarne l’efficacia
- COSTRUZIONE DI UN WELFARE PLURALE: che si concentri su processi di innovazione sociale, che favorisca l’integrazione tra le azioni del pubblico e del Terzo settore e che favorisca la partecipazione al mercato del lavoro riconoscendolo uno dei fattori rilevanti dell'integrazione sociale, insieme alle esigenze, sociali, sanitarie ed abitative
- APPROCCIO ALLA PERSONA: approccio organizzativo che cerchi di ricondurre al centro la persona, nella sua unità, e i suoi bisogni
- VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE: è un approccio fondato sull’accesso, la valutazione multidimensionale, la presa in carico e la definizione di un progetto individualizzato che definisce i sostegni necessari alla persona verso una sua autonomia
- STANDARDIZZAZIONE DEI SERVIZI: potenziamento dei servizi verso la costruzione di minimi comuni denominatori riscontrabili in tutti i punti di accesso del sistema.
DP