Cosa sono i “siti orfani”? Sono quei siti potenzialmente contaminati per i quali o non è stato possibile individuare i responsabili della contaminazione, o se individuati, persone che non hanno provveduto, né siano intervenuti, per avviare o concludere gli interventi previsti
La Giunta regionale nei mesi scorsi ha dato corso ad una ricerca che ha permesso di stilare un elenco che comprende 16 “siti orfani”– 6 in provincia di Torino, 3 in provincia di Alessandria, 3 in provincia di Cuneo, 3 in provincia di Novara e 1 a Vercelli
Per questi la Giunta regionale ha quindi approvato lo schema di accordo con il Mite (Ministero per la Transizione Ecologica) per i finanziamenti relativi agli interventi di bonifica e ripristino ambientale per un totale di quasi 7 milioni di euro.
Accanto ai fondi che discendono dal decreto ministeriale, vi sono anche quelli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che mette a disposizione, a livello nazionale, 500 milioni di euro per interventi che siano portati a compimento entro il primo semestre del 2026 e che consentano un recupero e riqualificazione del suolo.
COPYRIGHT DP