Ieri sera, martedì 17 febbraio 2015 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Civica "Carlo Negroni", nella Sala Giulio Genocchio di Palazzo Vochieri la Società Storica Novarese ha presentato l'ultima edizione del Bollettino Storico per la Provincia di Novara.
Il vicepresidente Dr. Paolo Boroli dopo aver dato il benvenuto ai partecipanti convenuti per l'importante presentazione a nome della Società Storica Novarese, ha introdotto l'ultima edizione, riferita all'anno 2012, intitolata "Sulle testimonianze novaresi del 1859 e dintorni, offerte da due militari dello Stato Maggiore e dallo scrittore Luigi Gramegna, nonché corredate da importanti lettere per Giuseppe Torelli».
Il Dr. Boroli ha poi ricordato: "Il Bollettino Storico per la Provincia di Novara, fu edito su iniziativa di Giovan Battista Morandi dal 1907, diventando immediatamente punto di riferimento per studiosi e ricercatori di storia locale. L'atto di fondazione della Società Storica Novarese, nel maggio del 1920, stabilì che il Bollettino Storico per la Provincia di Novara ne divenisse l'organo, pubblicando di volta in volta gli «atti sociali». Fu inoltre sancito che gli abbonati al Bollettino divenissero soci della Società. Per conseguenza cessò di esistere l'abbonamento al Bollettino, e questo divenne un dono a cui il Socio ha diritto, mentre la quota sociale annua è il mezzo con cui il Socio contribuisce all'esistenza della Società".
Poi il testimone è passato all'Arch. Sandro Callerio, Direttore del Bollettino Storico, che ha spiegato il lavoro di ricerca della CIII edizione, suddiviso in tre sezioni, contenuto nell'opera appena realizzata e ha anticipato i temi delle edizioni che sono rimaste indietro a causa della scomparsa di Don Mario Crenna: il 2013 sarà dedicato al 500esimo anniversario della Battaglia della Ariotta (1513) e il 2014 sarà dedicato al bicentenario dell'Arma dei Carabinieri (1814).
Infine l'Arch. Callerio ha presentato i componenti del Comitato Scientifico: "Nel corso dell'anno 2014 è stato ricostituito con il compito di garantire la qualità storica e culturale dei contributi pubblicati, certificata dal riconoscimento del massimo valore, in ambito accademico, agli studi pubblicati dalla rivista. Tale Comitato è composto da personalità del mondo accademico e della “società civile” locale e comprende: Giancarlo Andenna, Professore Straordinario di Storia medievale ed Accademico dei Lincei; Alessandro Barbero, Professore Ordinario di Storia medievale; Lorenzo Del Boca, già Presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti; Giuseppe Dardanello, Professore Ordinario di Storia dell'arte moderna; Elena Defilippis, Direttore della riserva speciale dl Sacro Monte di Varallo; Paolo Donati, già Direttore della struttura "Musica classica" di RAI Radio3; Guido Guerzoni, Professore Associato di Storia economica; Saverio Lomartire, Professore Ordinario di Storia dell’Arte medievale; Carlo Pasetti, Presidente Comitato Etico Fondazione Salvatore Maugeri; Giuseppina Spagnolo, Funzionario responsabile per la Provincia di Novara della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie; Alberto Toscano, Presidente dell'Associazione stampa europea a Parigi; Maria Marcella Vallascas, Direttore dell'Archivio di Stato di Novara.
Copyright testo e foto La Redazione