Sabato 6 ottobre 2018 per l’occasione Palazzo Bellini apre alle visite del pubblico.
Milano, Verona, Novara, Bergamo e Roma: Banco BPM aprirà al pubblico il prossimo sabato 6 ottobre, dalle 10 alle 19 cinque delle sue più importanti e prestigiose sedi nell’ambito della XVII edizione di Invito a Palazzo, l’iniziativa nata nel 2002 e promossa in tutta Italia dall’Associazione Bancaria Italiana (Abi) e realizzata con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e col Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dell’Unesco – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura.
Anche quest’anno Banco BPM è lieto di invitare a visitare alcuni degli edifici più importanti del proprio Gruppo: palazzi e sedi delle banche che ne formano oggi il nucleo storico.
Si tratta di un’occasione unica per ammirare architetture e opere d’arte normalmente non accessibili, che per questa giornata sono a disposizione della curiosità e dell’interesse di tutte le persone che vogliano trascorrere qualche ora passeggiando tra le sale, gli arredi e le collezioni d’arte – accompagnati in visite guidate gratuite – che fanno parte del patrimonio di Banco BPM.
Banco BPM quest’anno ha previsto di arricchire l’offerta allestendo, presso alcune delle sedi coinvolte, alcune mostre che non mancheranno di suscitare l’interesse di esperti e di appassionati.
A Novara sarà aperto Palazzo Bellini, sede storica della Banca Popolare di Novara e oggi sede della Direzione Territoriale Novara Alessandria e Nordovest (BPN).
Nell’edificio saranno visitabili la meravigliosa collezione di coralli siciliani del XVII secolo, unica nel suo genere e ammirata dagli appassionati d’arte a livello internazionale, le splendide sale barocche da cui sono passati Napoleone I, Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, Napoleone III e altri protagonisti della nostra storia.
Per l’occasione sarà allestita la mostra: Uno sguardo all’Ottocento in Banco BPM.
La storia, il lavoro, la famiglia, il paesaggio tra realismo descrittivo e ricerca divisionista, un’esposizione di opere, tratte dal patrimonio artistico di Banco BPM, che si pone in relazione con la prossima apertura al Castello di Novara della mostra “Ottocento in Collezione”, sponsorizzata da Banco BPM e da Banca Aletti e sostenuta da Fondazione BPN per il Territorio.
Saranno inoltre visibili importanti capolavori pittorici che ornano le pareti del Palazzo Bellini: dalle opere di Gaetano Previati, all’Astronomo di Van Dyck, dai paesaggi di Van Wittel alla Battaglia della Cernaia di Gerolamo Induno.
Orario previsto per le visite è dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 19,00 (partenza dell’ultimo turno di visita ore 18,30).
Per la giornata, saranno a disposizione delle guide che condurranno i visitatori nel percorso e illustreranno i particolari dei locali e delle principali opere esposte. La durata della visita sarà di circa 1 ora.
L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione. L’ingresso per le visite è in via Negroni 12 – Novara.
Saranno formati gruppi di una ventina di persone e organizzati turni di visita ad intervalli di circa venti minuti l’uno dall’altro. (Per informazioni sulle visite a Novara è possibile rivolgersi ai numeri telefonici 0321.663033 – 0321.663504).
Queste le altre sedi e le iniziative che costituiscono l’invito a palazzo di Banco BPM:
Milano: Sede di Banco BPM Piazza Meda, 4 - Visite guidate gratuite senza prenotazione del salone centrale, del caveau e dell’adiacente Palazzo Corio Casati. Il palazzo di piazza Meda fu costruito negli anni ‘30 su progetto dell’architetto Giovanni Greppi. Di grande effetto l’imponente cupola velario alta 18 metri che copre un’area di 1.000 mq. All’interno si possono ammirare cinque affreschi provenienti da Palazzo Corio Casati, una riproduzione a grandezza naturale del Cenacolo Vinciano e, al centro del salone, la scultura di Arnaldo Pomodoro Movimento, realizzata nel 1970- 71. Inoltre sarà in cartellone, a partire proprio dal 6 ottobre la mostra Aligi Sassu: Colore e libertà. Ritratti. Realizzata in collaborazione con Fondazione Creberg e Fondazione Helenita e Aligi Sassu di Pollença, Maiorca – Milano, la mostra rimarrà aperta fino al 2 novembre e si svolgerà in contemporanea con la mostra “gemella”, sempre dedicata alle opere di Sassu, allestita a Bergamo nel Palazzo Storico Creberg.
Verona: Palazzo Scarpa - Piazza Nogara, 2. Durante la giornata di sabato sarà possibile partecipare alle visite guidate gratuite prenotando all’indirizzo email: [email protected]. Durante la giornata sarà visitabile anche la domus romana costruita alla fine del I sec. a.C. e successivamente rimaneggiata fra il II e il III sec. d.C. con l’aggiunta di mosaici policromi, uno degli esempi meglio conservati di edilizia romana a Verona e in Italia settentrionale.
Bergamo: Palazzo Storico Creberg - Largo Porta Nuova, 2. Due le mostre allestite nel capoluogo orobico. La prima dal titolo Aligi Sassu: colore e libertà, dedicata al celebre pittore e scultore milanese di origini sarde e realizzata in collaborazione con Fondazione Creberg e Fondazione Helenita e Aligi Sassu di Pollença, Maiorca – Milano. L’altra, invece, sul tema Grandi Restauri: Antonio Campi e la monumentale pala della Chiesa di Santa Maria degli Angeli in Milano. Entrambe le esposizioni rimarranno aperte al pubblico sino al 2 novembre 2018.
Roma: Palazzo Altieri - Piazza del Gesù, 49. Visite guidate gratuite ai saloni della parte di Palazzo Altieri facente parte del patrimonio del Banco BPM e utilizzata come sede di rappresentanza. Si tratta di sedici ambienti, riccamente decorati e arredati con un’importante collezione di quadri dedicati alla pittura di paesaggio, sacra e di genere fra Sei e Settecento, oltre che con sculture, arazzi e mobili di grande pregio.
Copyright Banco BPM Ufficio Stampa