Il programma 2015 è stato presentato ufficialmente ieri mattina
Sabato 21 marzo 2015, ore 11,00, Casa Bossi, via Pier Lombardo – Inaugurazione della mostra personale dell’artista Riccardo Oiraw sul tema “La battaglia di Novara del XXIII marzo 1849”. Presentazione del video su Expo Risorgimento a cura di Vanni Vallino. L’esposizione sarà visitabile nei giorni 21-22 e 28-29 marzo, dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00.
Sabato 21 marzo 2015, ore 17,30, Biblioteca di ExpoRisorgimento, via Greppi 15 – Conferenza “L’anniversario dimenticato: 1815 - 2015. Caduta di Napoleone, Congresso di Vienna, rinascita dell’esercito piemontese”. Relatore il Prof. Dario Del Monte di Torino, Presidente dell’Associazione per la Valorizzazione della Storia e Tradizione del Vecchio Piemonte – Al termine, per chi lo desidera, “rancio risorgimentale”.
Domenica 22 marzo 2015, Nibbiola – Rievocazione storica della battaglia di Novara del 23 marzo 1849, con la presenza dei Gruppi storici risorgimentali italiani. Dalle ore 10,00, predisposizione degli accampamenti, scene di vita al campo e svolgimento degli addestramenti, con possibilità di visite guidate; ore 15,00, sfilata delle truppe austriache e piemontesi; ore 15,30, via al Cimitero, ricostruzione storica della battaglia. In caso di forte e prolungato maltempo, la manifestazione sarà spostata a domenica 29 marzo.
Lunedì 23 marzo 2014, mattina – Cerimonia commemorativa dei Caduti della battaglia presso il Sacrario-Ossario della Bicocca. Ore 9,45, raduno in piazza della Chiesa; ore 10,00 partenza del corteo, a seguire deposizione della corona d’alloro; ore 10,15, Santa Messa, al termine discorsi delle Autorità e delle Associazioni storiche. Parteciperanno Dirigente scolastico e studenti dell’Istituto Comprensivo “Fornara-Ossola”. Il Sacrario-Ossario sarà aperto al pubblico dalle ore 9,00 alle 17,00. In caso di maltempo, la S.Messa e i discorsi si terranno nella chiesa della Bicocca.
Martedì 24 marzo 2015, ore 9,30 - 12.00, Istituto Comprensivo “Fornara-Ossola”, via Premuda – Giornata di studi “La battaglia della Bicocca e le guerre per l’indipendenza italiana”. Relatori: Dott. Paolo Cirri, “La battaglia della Bicocca e il Risorgimento italiano; Prof. Dorino Tuniz, “Novara e le guerre per l’indipendenza italiana”; Prof.ssa Emiliana Mongiat, “La pittura di Storia fra Ottocento e Novecento. Un percorso”. Moderatrice: Prof.ssa Fabia Maria Scaglione, Dirigente scolastica I.C. “Fornara-Ossola”.
Martedì 24 marzo 2015, ore 17,30, Sala Genocchio della Biblioteca Civica Negroni (Palazzo Vochieri, corso Cavallotti 6) – Conferenza “Dalle pende della Bicocca alle trincee del Carso e delle Alpi. Esperienze umane dal Risorgimento alla Grande Guerra”. Relatore il Prof. Marco Scardigli, autore del recente volume “Viaggio nella terra dei morti. La vita dei soldati nelle trincee della Grande Guerra”.
Venerdì 27 marzo 2015, ore 21,00, Chiesa del Rosario (piazza Gramsci o del Rosario) – Concerto corale del Coro CAI Novara “Canti della Grande Guerra, quasi 100 anni dopo” – Ingresso a offerta libera a favore del progetto “Memoria e iconografia storica novarese in ricordo di Franco Guerra”, destinato al sostegno del fondo per la ricerca e il contrasto della SLA-sclerosi laterale amiotrofica presso la Fondazione Comunità del Novarese Onlus.
Sabato 28 marzo 2015, ore 17,00, piazza Puccini – Presentazione della tappa zero del “Sentiero Novara”, Novara - Parco della Battaglia – Monticello; con la partecipazione del Gruppo Storico “23 marzo 1849” e della Banda della Guardia Nazionale di Confienza in uniforme storica.
Un gruppo di escursionisti percorrerà la tappa con partenza da Monticello-Ponte Agogna alle ore 14,00 e arrivo a Novara-piazza Puccini alle ore 16,55.
L’Esposizione museale risorgimentale ExpoRisorgimento, in via Greppi 11, sarà visitabile tutti i giorni dal 21 marzo al 28 marzo (tranne domenica 22 marzo), dalle 16,00 alle 19,00.
IL PROGETTO “MEMORIA E ICONOGRAFIA STORICA NOVARESE IN RICORDO DI FRANCO GUERRA”
L’Associazione Amici del Parco della Battaglia Onlus – in accordo con i familiari ed eredi dell’importante storico e collezionista novarese Franco Guerra (1926-2013), socio fondatore del sodalizio – ha predisposto un progetto volto a tramandarne il nome attraverso la messa a disposizione in diverse forme dell’eccezionale patrimonio in stampe, disegni e materiali iconografici relativi al Novarese e al Risorgimento, raccolti dallo studioso in decenni di ricerche condotte con passione e competenza.
Si tratta di una collezione tra le più notevoli in Italia, che si intende rendere fruibile e consultabile specie a favore di istituzioni scolastiche e studiosi, oltre che di appassionati, cittadini e turisti.
Il progetto prevede: 1) lo studio e la catalogazione dei materiali; 2) la digitalizzazione dell’intero patrimonio; 3) la realizzazione di supporti informatici da destinare a scuole, archivi e biblioteche del territorio; 4) l’attuazione di iniziative per le scuole al fine di far conoscere la storia locale; 5) l’esposizione con idoneo allestimento, dei pezzi della collezione presso ExpoRisorgimento e presso il Museo della Canonica; 6) l’organizzazione di un convegno nazionale sull’iconografia storica; 7) la pubblicazione di un volume che raccolga l’intera collezione di stampe, il cui ricavato sarà integralmente destinato alla lotta alla sclerosi laterale amiotrofica.