Sarà un mese di febbraio 2015 ricco di proposte culturali studiate ed organizzate dall’ Associazione “InNovara” partendo dalla mostra fotografica "Novara nascosta" visitabile sino al 1 marzo 2015 presso i Musei della Canonica; l’evento, promosso ed organizzato dal CSP - Comitato Studentesco Pascal dell'Istituto di Istruzione Superiore "Biagio Pascal" di Romentino, è realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Novara.
Invece venerdì 13 febbraio si svolgerà "Notte in musica", alle ore 21.00 presso la chiesa di Sant'Eufemia (via Magnani Ricotti, 15) con un concerto di musica sacra a cura di allievi e docenti del Liceo Coreutico Musicale Casorati, sempre promosso dal CSP - Comitato Studentesco Pascal dell'Istituto di Istruzione Superiore "Biagio Pascal" di Romentino in collaborazione con la Provincia di Novara e l'associazione culturale “InNovara”. Il concerto è a scopo benefico con l’obiettivo di raccogliere fondi destinati all'acquisto di nuovi strumenti e materiale per il Liceo musicale.
Continua sabato 14 febbraio il ciclo "Sulle orme di Carlo Bascapè" che offe la possibilità di scoprire altri interessanti itinerari nella Novara di fine Cinquecento dopo il successo della visita guidata culturale svoltasi lo scorso sabato 7 febbraio.
Sabato 21 febbraio sarà la volta dell’iniziativa "Passeggiando per Novara la città romana", per scoprire la “Novaria” romana con l’apertura eccezionale dell'area archeologica sita nei sotterranei del Consorzio di irrigazione e bonifica Est Sesia.
Infine domenica 22 febbraio sempre con "Passeggiando per Novara: la città medievale" i partecipanti potranno visitare il cortile del Battistero, la zona absidale della chiesa di S. Maria di Ingalardo (l’attuale Madonna del Rosario) e la chiesa di Ognissanti.
La cittadinanza è invitata a partecipare a tutti gli eventi in programmazione e per le visite guidate gratuite del 21 e 22 febbraio 2015 è gentilmente richiesta una prenotazione entro il prossimo 18 febbraio: infatti basterà scrivere all’indirizzo di posta elettronica prenotazioni@innovara.eu oppure chiamare al numero di cellulare 331/1659568.
Copyright Antonio Poggi Steffanina