L'evento sarà organizzato dal Coro Cai Città di Novara insieme il Coro La Rocca Cai di Arona.
Il prossimo 16 dicembre alle 21 presso la chiesa di Sannazzaro della Costa di Novara, il Coro Cai “Città di Novara” e il Coro La Rocca Cai di Arona (No) insieme per il tradizionale Concerto di Natale.
In occasione della festività natalizie, il prossimo 16 dicembre alle 21 presso la chiesa di Sannazzaro della Costa si terrà il classico concerto di Natale organizzato dal Coro Cai Città di Novara con il Coro La Rocca Cai di Arona (No), che proporranno un repertorio classico dei canti popolari e religiosi della tradizione natalizia, con alcuni bis.
Ecco in dettaglio i brani che saranno eseguiti durante il concerto:
Coro Cai “Città di Novara”, direttore Sergio Ferrara
Mari BetlemmeArm. Bepi De Marzi
Natu natu NazarèArm. Patrizio Paci
Adeste fideles -------
Questa notte è nato il RedentorArm. Andrea Mascagni
Dormi dormi bel bambinArm. G. Veneri
Lauda dell’EpifaniaArm. L. Pigarelli
Oh felice oh chiara notteArm. R. Dionisi
I tre Re dell’orienteArm. L. Pigarelli
Piccola canta di Natale Arm. B. De Marzi
Coro La Rocca Cai di Arona (No), direttore Mariangela Mascazzini
Ave Maria Bepi De Marzi
Ninna nanna di Gesù Bambino Trad. Piemonte Elab. L. Sinigaglia
La neve Bepi De Marzi
Canto allo sciatore C. Bixio - Arm. G. Caracristi
Scapa oseleto Bepi De Marzi
L’ultima notte degli Alpini C. Geminiani – B. De Marzi
Canto delle campane Mikola Leontovich
Silenzio di neve Marco Maiero
Gaudete! Christus est natus --------
Si ringraziano tutti coloro che hanno permesso la realizzazione della serata.
Informazioni sui Cori:
Coro Cai Città di Novara
Il Coro C.A.I. "Città di Novara" da sempre ha fatto proprio il compito di tramandare, con il canto, un insieme di valori nati dal popolo che ha espresso in musica intensi attimi di vita. Brani d'amore, dolore, gioia, che rappresentano il racconto di antiche quotidianità, riproposte attraverso un messaggio musicale di oggettivo valore che riesce in ogni caso, sia il canto allegro o triste, scherzoso o serio, a ricercare quel senso di reli-giosità naturale che è proprio della gente. Le radici della nostra cultura affondano in queste memorie, un patrimonio da difendere e trasmettere alle generazioni future affinchè i sentimenti narrati non siano parole prive di senso, ma stimoli di vita. Il Coro C.A.I. “Città di Novara” è stato fondato nel 1951.
Coro La Rocca Cai di Arona (No)
La Rocca alta sul silenzio ventoso del promontorio che a levante si spinge nelle acque piemontesi del Lago Maggiore ha donato il nome al nostro coro che dal 1995 intona, nel suo girovagare tra regioni italiane come all’estero, i canti della tradizione italiana e le storie dei nuovi narratori poetico-musicali, come il friulano Marco Maiero e il vicentino Bepi De Marzi al quale il coro è legato da anni di profonda amicizia e con cui si è ripetutamente esibito in progetti di grande rilievo emotivo e culturale.
Le voci, nella classica impostazione polivocale del quartetto con solisti, tengono una tessitura mediana, ideale per un repertorio che scorre tra la polifonia e le elaborazioni di ispirazione popolare. Per mantenere vivacità e freschezza interpretativa, uscire dagli schemi della ripetitività, o per particolari esigenze logistiche o repertoriali si canta, oltre che con il coro al completo, anche in formazioni insolite: il gruppo femminile, quello maschile, il quartetto, l’ottetto ormai noto con il nome “I Solisti de La Rocca”.
“Coro di interesse nazionale e sociale”, siamo autori di due testi teatrali in cui il canto si intreccia, quasi a fare da contrappunto, ad eventi e testimonianze della storia: “Non ti ricordi…” sul Risorgimento e l’unità d’Italia e “Come d’autunno sugli alberi le foglie” sul tema della prima guerra mondiale.
Gli oltre 300 concerti, eseguiti in Chiese, Basiliche, prestigiosi Teatri in Italia come all’estero, insieme alle quattro importanti rassegne annuali organizzate, tutte diverse per tipologia, ci hanno consentito un continuo scambio culturale e umano con altre realtà corali e musicali in genere, arricchendo e allargando i nostri orizzonti. Abbiamo prodotto un CD dal titolo “Così cantiamo…” che porta una speciale dedica del Maestro De Marzi. Ci dirige da sempre Mariangela Mascazzini, musicista, insegnante, pittrice, instancabile sperimentatrice di nuovi percorsi ed esperienze vocali.
Per ulteriori info, si rimanda al sito www.corolarocca.it.
Copyright Francesca Bergamaschi