Succede più spesso di quanto si creda che i giovani affidino alla carta (o al pc) i loro pensieri e che siano pensieri seri e profondi, non solo banali messaggi di whatsapp.
Alessia Contento, Domenico Popolizio, Giulia Foglio, Marcello Mazzucchi, Marceu Hugo Silva de Santana e Youssef El Aamraoui, studenti del Fauser ora neodiplomati, sono i ragazzi che hanno deciso di scrivere i loro pensieri su temi cruciali, e di pubblicarli in un libro che si intitola Decameron 2.0 che verrà presentato nei giovedì letterari della biblioteca il prossimo 8 ottobre presso la Biblioteca Civica di Novara.
Sono racconti, poesie, riflessioni, commenti, lettere su temi importanti come la rivalutazione del senso della vita, l’avventura, la paura, la fame, l’ amore, il destino, la fiducia o la vecchiaia , scritti e raccolti durante il lockdown con il coordinamento della professoressa Anna Maria Cardano, radunandosi in modo virtuale per dieci settimane tutti i lunedì
L’iniziativa ha avuto la “benedizione” e approvazione del Dirigente scolastico dell’Istituto, dott.Igino Iuliano.
COPYRIGHT DP
©RIPRODUZIONE RISERVATA