Il principio del distanziamento fisico deve essere combinato con quello dell’arieggiamento frequente : il CTS a suo tempo ha evidenziato la necessità “di assicurare l’aerazione dei locali in cui si svolgono le lezioni, avendo cura di garantire periodici e frequenti ricambi dell’aria, cui si provvederà contemperando l’esigenza di costante aerazione dell’ambiente didattico con il diritto degli allievi a svolgere le attività didattiche in condizioni ambientali confortevoli” da qui l’attenzione alle finestre dell’aula, che si dovrebbero poter tenere aperte anche durante le lezioni, assieme alla porta dell’aula.
In concreto, si ritiene che l’apertura (possibilmente totale) delle finestre per alcuni minuti (ad es. 5 – 10 minuti, o anche di più, se l’ambiente è molto grande), ripetuta ogni una o due ore nell’arco dell’attività didattica al cambio dell’insegnante accompagnata, se possibile, da un’apertura delle finestre più prolungata in occasione della ricreazione e della pausa pranzo, rappresenti un ragionevole compromesso tra le esigenze contrapposte della “costante aerazione dell’ambiente didattico” e del “diritto degli allievi a svolgere le attività didattiche in condizioni ambientali confortevoli”
COPYRIGHT DP