E ricevono anche il plauso del presidente dell’associazione Territorio e Cultura Odv
PiIL – Percorsi integrati di Inclusione e Lavoro” all’Istituto Tecnico Industriale Omar di Novara percorso sperimentale di alternanza scuola-lavoro si è concluso in questi giorni .
Il progetto ha coinvolto tre scuole della provincia di Novara (Iti Omar, Istituto Convitto Carlo Alberto ed Iis Biagio Pascal di Romentino) per un totale di circa 120 alunni, suddivisi in sei classi. In ogni istituto superiore sono state avviate iniziative diverse, caratterizzate dal lavoro in gruppo, dal coinvolgimento delle istituzioni scolastiche e del territorio e da un progetto di utilità collettiva.
Il percorso all’Iti Omar si è concluso con la realizzazione da parte degli allievi delle classi 5MA e 5EA, di un prototipo per l’arredo scolastico, che consiste in armadietti computerizzati per la palestra della scuola e studiato in collaborazione con il team degli insegnanti referenti del progetto, coordinato dalla professoressa Antonella Giuliano.
Gli allievi delle classi 5MA e 5EA hanno creato gli armadietti computerizzati partendo dai disegni, e poi elaborando un software per la progettazione, tagliando i materiali, creando in autonomia alcuni componenti ed, infine, dotando i mobiletti di un sistema di sicurezza elettronico.
Sincero il plauso del presidente dell’associazione Territorio e Cultura Odv, Alberto Cantoni, dell’imprenditore (nonché presidente della Fondazione Comunità del Novarese) Cesare Ponti, e del consigliere provinciale con delega all’Istruzione Andrea Crivelli.
Fonte e Foto Ufficio Stampa Associazione Territorio e Cultura Onlus
COPYRIGHT DP
.