Il ticket virtuale per gli acquisti legati al diritto allo studio.

Chi desidera fare richiesta del voucher scuola ha tempo fino alle ore 12 del 21 giugno
Sono due i tipi di voucher, disponibili, ma non cumulabili: uno è "iscrizione e frequenza", da utilizzare nelle scuole paritarie primarie o secondarie di primo e secondo grado; l’altro consente di acquistare libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione
La domanda può essere presentata, oltre che dai genitori dello studente, anche da componenti maggiorenni del nucleo familiare individuato ai fini Isee.
In caso di presentazione della domanda da parte di altro componente del nucleo familiare delegato alla compilazione dal genitore, è obbligatorio indicare il codice fiscale del genitore delegante e allegare il suo documento di identità; la residenza del richiedente e dello studente deve essere la stessa: entrambi devono appartenere al nucleo familiare indicato in sede di dichiarazione sostitutiva Isee.
In caso di richiesta di maggiorazione del voucher per studenti disabili o Dsa o Ees, occorre indicare in domanda gli estremi della certificazione: la maggiorazione sarà riconosciuta solo in presenza di certificazioni rilasciate dal Servizio sanitario nazionale.
Le domande possono essere presentate esclusivamente online, attraverso l’applicazione disponibile sul Portale Piemonte Tu, alla voce Istruzione, accedendo con il sistema Spid (sistema per l’identità digitale della Pubblica Amministrazione) o con carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi. Nessun'altra credenziale è più valida.
Per informazioni e assistenza chiamare il numero verde gratuito 800.333.444 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18), oppure rivolgersi agli uffici relazioni con il pubblico della Regione Piemonte o consultare il sito internet della Regione, nella sezione Voucher scuola.
DP