Le novità per l’anno prossimo saranno l’hockey su pista e il pattinaggio artistico.

Novara, 16 maggio 2016
Grandi novità per la Polisportiva San Giacomo Novara che nella giornata di venerdì 13 maggio, ha presentato ufficialmente presso la sua sede all’oratorio della Madonna Pellegrina, le novità per la stagione sportiva 2016/17.
Ad arricchire le discipline di volley, calcio e basket saranno le nuove sezioni di pattinaggio artistico e hockey su pista.
In particolare la San Giacomo assorbe al suo interno la Rotellistica ’93 della presidente Daniela Gallina che entra a far parte ufficialmente della Polisportiva dopo tre anni di attiva collaborazione e fa prendere il via ad una sezione di hockey giovanile sotto la supervisione di Massimo Mariotti, capo della selezione tecnica della nazionale italiana e molto conosciuto in città per i suoi trascorsi. Nuova anche la collaborazione con Novara Box con la quale si curerà una ginnastica di base per i bambini.
“A Novara ho passato gli anni più belli della mia carriera – ha detto Mariotti in collegamento diretto tramite Skype -. Praticamente la mia seconda pelle e per questo sono orgoglioso di poter iniziare una nuova avventura in una realtà che si affaccia all’hockey. Si tratta di un progetto legato ai giovani. Sarò in città almeno una volta al mese e collaborerò con gli allenatori che seguiranno i ragazzi quotidianamente, Diego Lodigiani, Giorgio Nanotti e Andrea Ortogni”.
“Lavoreremo nelle scuole e con un avviamento all’hockey e parteciperemo al campionato Under 11 e Under 13 con l’intento di creare un buon settore giovanile” ha aggiunto Moreno Spina direttore sportivo della sezione hockey.
Grande soddisfazione per il presidente della Polisportiva Sergio Ferrarotti: “Siamo nati e cresciuti alla Madonna Pellegrina arrivando ora a 600 atleti nelle varie discipline oltre a 80 tra dirigenti ed allenatori. Sono numeri considerevoli, si tratta di una grande responsabilità. Il nostro intento primario è quello di trasmettere dei valori, per noi è fondamentale: non si tratta solo di un impegno sportivo ma anche sociale. Dieci anni fa siamo partiti con la selezione degli adulti che si occupano degli aspetti tecnici ma anche educativi, da qui i corsi di formazione sotto entrambi gli aspetti”.
Ferrarotti spiega come è nata l’intesa con la Rotellistica 93’ con la sezione pattinaggio che ora avrà come direttore sportivo Gianluigi Gallesi e come dirigente responsabile Francesco Rametta: “Tutto è iniziato tre anni fa. In questo periodo abbiamo già realizzato delle iniziative comuni e feste insieme. Si è creato un dialogo e un confronto e abbiamo capito di condividere gli stessi valori.
La condivisione tra società dello stesso territorio nello sport è fondamentale. Il tutto nasce anche nell’anno dei mondiali di pattinaggio che si terranno in città a settembre, una grande occasione. E’ positivo dare ai ragazzi la possibilità di scegliere fra più sport. I dati ci dicono purtroppo che l’abbandono dell’attività sportiva è in crescita tra i 14 e i 18 anni, bisogna evitare questo. Tengo a sottolineare che non vogliamo “mangiare” nessuno, per noi l’aggregazione è tutto e siamo aperti a qualsiasi forma di collaborazione per il bene dello sport cittadino e soprattutto dei ragazzi. Essere una squadra dell’oratorio ritengo sia un valore aggiunto. Il nostro sogno è quello di creare sportivi con la testa e quando si sogna tutti insieme, magari, qualcosa si riesce a realizzare. Cercheremo ulteriormente di crescere con l’impegno e il sacrificio. Un grande grazie va a tutti i nostri sponsor che ci supportano”.
A parlare è stata poi una emozionata Daniela Gallina: “Sono entrata nel mondo delle rotelle nel 1978 e nell’89 ho portato a Novara per la prima volta il pattinaggio artistico. E’ ora che passi la mano anche se non smetterò in realtà mai di seguire questo sport che amo; la Rotellistica mi ha regalato tanto e sono sicura di averla accompagnata in mani sicure, volevo che gli atleti rimanessero uniti”.
Presente anche l’assessore allo sport del Comune di Novara Rossano Pirovano: “Voglio innanzitutto ringraziare Daniela Gallina per il coraggio di guardare avanti. Ho conosciuto la Polisportiva ed è una società che allarga gli orizzonti a 360 gradi e questa è la sua forza. Un esempio e un modello da seguire che sono sicuro farà scuola per ottenere risultati sportivi ma anche umani per i valori che insegna”.
Copyright Marco Cito
Grandi novità per la Polisportiva San Giacomo Novara che nella giornata di venerdì 13 maggio, ha presentato ufficialmente presso la sua sede all’oratorio della Madonna Pellegrina, le novità per la stagione sportiva 2016/17.
Ad arricchire le discipline di volley, calcio e basket saranno le nuove sezioni di pattinaggio artistico e hockey su pista.
In particolare la San Giacomo assorbe al suo interno la Rotellistica ’93 della presidente Daniela Gallina che entra a far parte ufficialmente della Polisportiva dopo tre anni di attiva collaborazione e fa prendere il via ad una sezione di hockey giovanile sotto la supervisione di Massimo Mariotti, capo della selezione tecnica della nazionale italiana e molto conosciuto in città per i suoi trascorsi. Nuova anche la collaborazione con Novara Box con la quale si curerà una ginnastica di base per i bambini.
“A Novara ho passato gli anni più belli della mia carriera – ha detto Mariotti in collegamento diretto tramite Skype -. Praticamente la mia seconda pelle e per questo sono orgoglioso di poter iniziare una nuova avventura in una realtà che si affaccia all’hockey. Si tratta di un progetto legato ai giovani. Sarò in città almeno una volta al mese e collaborerò con gli allenatori che seguiranno i ragazzi quotidianamente, Diego Lodigiani, Giorgio Nanotti e Andrea Ortogni”.
“Lavoreremo nelle scuole e con un avviamento all’hockey e parteciperemo al campionato Under 11 e Under 13 con l’intento di creare un buon settore giovanile” ha aggiunto Moreno Spina direttore sportivo della sezione hockey.
Grande soddisfazione per il presidente della Polisportiva Sergio Ferrarotti: “Siamo nati e cresciuti alla Madonna Pellegrina arrivando ora a 600 atleti nelle varie discipline oltre a 80 tra dirigenti ed allenatori. Sono numeri considerevoli, si tratta di una grande responsabilità. Il nostro intento primario è quello di trasmettere dei valori, per noi è fondamentale: non si tratta solo di un impegno sportivo ma anche sociale. Dieci anni fa siamo partiti con la selezione degli adulti che si occupano degli aspetti tecnici ma anche educativi, da qui i corsi di formazione sotto entrambi gli aspetti”.
Ferrarotti spiega come è nata l’intesa con la Rotellistica 93’ con la sezione pattinaggio che ora avrà come direttore sportivo Gianluigi Gallesi e come dirigente responsabile Francesco Rametta: “Tutto è iniziato tre anni fa. In questo periodo abbiamo già realizzato delle iniziative comuni e feste insieme. Si è creato un dialogo e un confronto e abbiamo capito di condividere gli stessi valori.
La condivisione tra società dello stesso territorio nello sport è fondamentale. Il tutto nasce anche nell’anno dei mondiali di pattinaggio che si terranno in città a settembre, una grande occasione. E’ positivo dare ai ragazzi la possibilità di scegliere fra più sport. I dati ci dicono purtroppo che l’abbandono dell’attività sportiva è in crescita tra i 14 e i 18 anni, bisogna evitare questo. Tengo a sottolineare che non vogliamo “mangiare” nessuno, per noi l’aggregazione è tutto e siamo aperti a qualsiasi forma di collaborazione per il bene dello sport cittadino e soprattutto dei ragazzi. Essere una squadra dell’oratorio ritengo sia un valore aggiunto. Il nostro sogno è quello di creare sportivi con la testa e quando si sogna tutti insieme, magari, qualcosa si riesce a realizzare. Cercheremo ulteriormente di crescere con l’impegno e il sacrificio. Un grande grazie va a tutti i nostri sponsor che ci supportano”.
A parlare è stata poi una emozionata Daniela Gallina: “Sono entrata nel mondo delle rotelle nel 1978 e nell’89 ho portato a Novara per la prima volta il pattinaggio artistico. E’ ora che passi la mano anche se non smetterò in realtà mai di seguire questo sport che amo; la Rotellistica mi ha regalato tanto e sono sicura di averla accompagnata in mani sicure, volevo che gli atleti rimanessero uniti”.
Presente anche l’assessore allo sport del Comune di Novara Rossano Pirovano: “Voglio innanzitutto ringraziare Daniela Gallina per il coraggio di guardare avanti. Ho conosciuto la Polisportiva ed è una società che allarga gli orizzonti a 360 gradi e questa è la sua forza. Un esempio e un modello da seguire che sono sicuro farà scuola per ottenere risultati sportivi ma anche umani per i valori che insegna”.
Copyright Marco Cito