Il calendario della rassegna :
la prima parte avvenuta il 10 marzo, «Donne e consapevolezza» è stata condotta da Irene Facheris esperta in gender studies, femminista, attivista e scrittrice , che ha parlato Carolina Capria («Nel mondo di “Piccole donne») , Giulia Blasi («Rivoluzione Z») e Marina Pierri («Eroine» )
Dal 17 marzo ci sarà il secondo tema: «Le disordinate». In cui la scrittrice Camilla Baresani discute con Teresa Ciabatti autrice di «Sembrava bellezza», Mariapia Veladiano con «Adesso che sei qui» e Carmen Barbieri in «Cercando il mio nome”
Dal 24 marzo Lorenza Pieri sull’argomento «Radici» parlerà con le scrittrici: Viola Ardone («La ricetta di un cuore in subbuglio»), Margherita Giacobino («Il tuo sguardo su di me») e Carmen Pellegrino ( «La felicità degli altri»)
Il 29 marzo alle 1: Giuseppe Catozzella parlerà con Lia Celi di «Italiana»: la storia di Maria Oliverio prima e unica donna che ha guidato una banda di briganti.
Il 31 marzo, Claudia Durastanti, scrittrice e traduttrice, in collegamento da New York discuterà su «Il senso di una trilogia per una donna» e con Ali Smith, Marilynne Robinson e Jesymn Ward indagherà storie di fede, politica, segregazione razziale.
Tutti i podcast sono a disposizione e accessibili in qualunque momento sui canali Spotify e Soundcloud del Circolo dei lettori.
COPYRIGHT DP
Foto tratta dalla pagina FB Circolo dei lettori Novara