Al via la XXIII edizione
Sul sito web dell’associazione Gian Vincenzo Omodei Zorini è stato recentemente pubblicato il bando della XXIII edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Arona
Dopo un 2020 che ha obbligato a porre qualche modifica nell’organizzazione del premio, quest’anno si ritorna alla normalità.
Tre le principali sezioni di cui il Premio Letterario si compone:
1 – Medici e scrittori nel mondo e scrittori nel mondo Racconto breve inedito - tema libero lingua italiana.
2 – Narrativa due sezioni (autori italiani e autori stranieri) - tema libero lingua italiana.
3 – Racconto breve inedito tema libero lingua italiana.
In questa edizione 2021 è previsto anche il Premio alla Carriera, il riconoscimento che ogni anno viene assegnato a noti professionisti del panorama culturale italiano e potrebbero essere due le personalità piemontesi alle quali andrebbe il Premio alla Carriera
La cerimonia di premiazione si terrà in autunno come da tradizione, ma non più in un’unica giornata, bensì sarà diviso in due momenti, distanti una settimana l’uno dall’altro.
Nella prima giornata la premiazione della sezione del racconto breve e la premiazione dei finalisti dell’edito di narrativa con presentazione dei relativi libri.
Nella seconda giornata la premiazione della sezione medici scrittori nel mondo seguita dal Premio alla Carriera.
Si ricorda ai futuri partecipanti che le opere dovranno essere spedite entro il 30 aprile (farà fede il timbro postale) e arrivare alle Poste di Arona entro il 15 maggio.
Per qualsiasi chiarimento si consiglia di contattare il Circolo Culturale “Gian Vincenzo Omodei Zorini” con riferimento alla e-mail premiogvoz@gmail.com.
COPYRIGHT DP
Foto tratta dalla pagina FB di Premio letterario internazionale città di Arona