Il legame tra la città dell’Uomo e la città di Dio
Sul territorio diocesano a partire dal 26 febbraio Mercoledì delle Ceneri sino al 19 aprile è previsto - per l’edizione 2020 - un itinerario dalla Quaresima a Pasqua, che consisterà in 190 incontri in 54 giorni , organizzato dal “Comitato per il progetto Passio” grazie alla collaborazione di oltre 200 volontari.
Gli eventi saranno realizzati nella città di Novara e nel resto della diocesi nelle provincie di Novara, del VCO e di Vercelli (Valsesia) dove verranno anche allestite 4 mostre.
Il titolo di quest’anno è "Fra cielo e terra. Città dell’Uomo, città di Dio", ispirato al De Civitate Dei una delle più note opere di sant’Agostino.
L’itinerario si aprirà a Novara alle ore 17, con le composizioni floreali, offerte dall’amministrazione comunale alla Chiesa novarese il 22 gennaio durante la Patronale, che saranno eccezionalmente deposte dal lampadario-fioriera della basilica di san Gaudenzio e portate in corteo con la partecipazione del Vescovo, del Sindaco e delle autorità civili fino in piazza Duomo per poi essere trasportate all’interno del Duomo, dove resteranno esposte per l’intera Quaresima.
In Piazza Duomo sarà inaugurata la maxi-immagine in alta definizione dell’opera “Passione di Cristo”, del pittore fiammingo Hans Memling, realizzata da Fattore Arte e visibile al pubblico fino al 19 aprile.
I fedeli si recheranno poi all’interno del Duomo, dove il Vescovo alle ore 18 presiederà la celebrazione eucaristica con l’imposizione delle Ceneri.
Per conoscere il programma completo degli eventi con luoghi, orari e contenuti è possibile collegarsi via internet a www.passionovara.it oppure su Facebook all’indirizzo facebook.com/passionovara, o su Youtube all’indirizzo youtube.com/user/passionovara.
Copyright DP