Una tre giorni fitta di eventi

A partire da domani sabato 28 maggio dalle 10 alle 19 e sino a lunedì 30 al Castello Visconteo Sforzesco di Novara ritorna, Taste Alto Piemonte, la più importante manifestazione dedicata alle eccellenze vinicole e alla a gastronomia piemontesi
A organizzare la rassegna il Consorzio tutela nebbioli Alto Piemonte con il patrocinio del Comune di Novara e il sostegno della Regione Piemonte.
Partner istituzionali sono la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Atl Novara, la Fondazione Castello, oltre ai main sponsor Enartis e Ponti e di quelli tecnici come Associazione italiana sommelier Piemonte, Amorim, Sant’Antonio, Unipol, Universal e il consorzio gorgonzola.
Coinvolte nell’evento l’associazione Cuochi Alto e Basso Novarese e Vco, la Fondazione Apri le braccia e l’associazione Noi come voi che presenterà l’iniziativa Squisito!, progetto nato per sostenere e sperimentare un’attività lavorativa itinerante alle persone disabili
Saranno 53 i produttori, coadiuvati nei banchi di assaggio dai sommelier di Ais, a presentare le ultime annate delle dieci denominazioni – due Docg, Ghemme e Gattinara; sette Doc, Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Lessona, Sizzano e Valli Ossolane – tutelate dal consorzio.
La proposta gastronomica sarà integrata dalla presenza, nel cortile del Castello, di quattro food trucks.
Si potrà visitare anche una mostra fotografica intitolata “I volti dell’Alto Piemonte”, e funzionerà ,come sempre ,un’enoteca temporanea , inoltre sarà possibile partecipare, al costo di 40 euro cad ai 3 seminari di sabato e domenica, in programma alle 11, alle 14 e alle 17.
Il biglietto d’ingresso intero costa 20 euro (ridotto a 15 per soci Ais, Fisar, Fis, Onav, Aspi e Slow Food)..
I tagliandi si possono acquistare online, dove si possono trovare anche tutte le info per i seminari, sul sito www.tastealtopimonte.it.
DP