Dal 29 ottobre al 27 novembre
Con il contributo di Regione Piemonte, Comune di Verbania, Fondazione Crt, Fondazione Comunitaria del Vco ed Ente Giardini Botanici di Villa Taranto, l’associazione LetterAltura propone FestivalPost, un'assoluta novità, pensata per arricchire ulteriormente la stagione culturale di Verbania.
Tutto il programma si svolgerà a Villa Giulia a Verbania con temi che partiranno da libri e dalla lettura ,al mondo dell’arte, del cinema e dell'attualità.
Il FestivalPost dà un posto di rilievo al convegno del 30 ottobre dedicato ad Antonio Dal Masetto, lo scrittore italo-argentino nato a Intra. Il convegno sarà accompagnato dalla mostra retrospettiva del pittore intrese Giuseppe Rinaldi (visitabile da venerdì 29 ottobre a domenica 7 novembre) e da incontri "tra il Verbano e l’Argentina",
Imperdibile l’incontro con l'ex campione di ciclismo Gianni Bugno che presenterà, domenica 31 ottobre, il suo libro "Per non cadere. La mia vita in equilibrio": un appuntamento che è la "volata finale" dell’edizione 2021 del Festival, dedicata alla bicicletta e al corpo che racconta, vive e pedala.
Ci sarà spazio anche per due film, il 3 novembre con "Il mio capolavoro" e il 6 novembre con "Fuocoammare", il documentario di Gianfranco Rosi con Pietro Bartolo. L'europarlamentare medico di Lampedusa sarà uno degli ospiti più attesi di FestivalPost: incontrerà il pubblico nella stessa giornata, sabato 6 novembre, alle ore 16.
Gli appuntamenti proseguono il 13 novembre con l'incontro dedicato a "Nuovissimo testamento!, il romanzo di Giulio Cavalli, e il 20 novembre con la presentazione de "Gli 88 templi di Shikoku. In Giappone sulle tracce di Kukai", libro di Giuseppe Sala. Le presentazioni editoriali si chiuderanno sabato 27 novembre con Sara Fruner e il suo "L'istante largo".
Obbligatorio il Green pass e mascherina.
La prenotazione dei posti, è disponibile sul sito www.associazioneletteraltura.com.
COPYRIGHT DP
FOTO TRATTA DALLA PAGINA FB DI ASSOCIAZIONE LETTERALTURA.COM