I direttori di NovaraJazz Corrado Beldì e Riccardo Cigolotti annunciano un intenso calendario con oltre 45 appuntamenti
Novara 17 ottobre 2019
Il programma per ottobre prevede:
Oggi giovedì 17 ottobre inizia la rassegna con la prima mostra fotografica che NovaraJazz ha allestito nell’oratorio della Chiesa di San Giovanni Battista Decollato (piazza Puccini, 9): una selezione di immagini delle passate edizione del festival novarese, che si susseguiranno fino all’estate.
Martedì 22 ottobre : Workshop di Danza con Camilla Monga dalle 16 alle 18 nello Spazio Nòva (ex Caserma Passalacqua), riservato agli studenti delle scuole superiori e ai giovani (massimo 20 adesioni). Le adesioni dovranno pervenire a oltrelequinte.no@gmail.com. Dalle 18 alle 19 sarà possibile visitare la mostra fotografica “Stato di Grazia” prodotta da Oltre le Quinte a ingresso libero. Infine alle 19 aperitivo con la danzatrice Camilla Monga, che racconterà il processo di creazione delle sue performance, ingresso libero a offerta-
Giovedì 24 ottobre alle 21, sul palco del Teatro Coccia, lo spettacolo Golden Variations co-prodotto da Tanz Bozen e NovaraJazz, di due giovani artisti italiani, Camilla Monga (danzatrice e coreografa), Pieradolfo Ciulli (danzatore) e Filippo Vignato (trombonista), per un progetto di musica e danza contemporanea .
Sabato 26 ottobre alle 21 al Piccolo Coccia si prosegue con l’Erlend Apneseth Trio, il cui primo album “Det Andre Rommet” ha ottenuto ottimi elogi in Norvegia .
I biglietti per gli spettacoli hanno un costo di 10 euro. I biglietti e gli abbonamenti sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Coccia da martedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30, online su www.fondazioneteatrococcia.it 7 giorni su 7 24 ore su 24, e presso la location degli eventi a partire da un’ora prima dell’inizio.
Copyright DP